domenica 26 aprile 2020

Riflessioni sulla Geopolitica: un invito alla lettura

Buongiorno a tutti! 

Tra le tante ‘lenti’ con cui ci affacciamo alla nostra odierna realtà, vorrei proporvi quella di Manlio Graziano, professore di geopolitica presso l’Università della Sorbona, attraverso la condivisione di due suoi articoli. In primo luogo perché, da profana della materia, grazie alla sua figura e i suoi scritti, ho avuto modo di approcciarmi alla geopolitica, e di comprendere come sia una materia tanto poliforme da essere persino priva di un’univoca definizione, e chi meglio di noi ‘classicisti’ potrebbe approcciarvisi con una visione d’insieme tanto amplia e fresca della storia antica funzionale al nostro presente? Il professore ci pone una domanda, con cui intitola il primo articolo: "Who Will Pay for the War Against Covid, and Until When?". 

La struttura a cui siamo posti di fronte, che non sempre noi ragazzi manteniamo vicino alla nostra quotidianità, è in maniera inevitabile parte della nostra vita: l’economia. Essa è alla base dell’organizzazione dell’utilizzo di risorse di un paese, e la stessa parola -dal greco οἶκος e νόμος – ci ricorda quanto sia importante che l’individuo rimanga al centro e costantemente informato di quei sistemi internazionali da cui sembra alienato o di cui non possegga alcun controllo, la nostra ‘non conoscenza’ di questi ultimi, ovvero ignoranza, è il nostro primo limite. Mentre all’interno del secondo ci pone una seconda difficile questione, sottolineata anche dal presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli: la difficoltà dell’Europa a rimanere unita e di dimostrare la sua solidarietà. 

Oggi ci risulta difficile agire concretamente, tuttavia possediamo un’arma di cui nessuno può privarci: la nostra mente. È per questo che ho voluto portare davanti a voi due articoli, mi è piaciuta l’idea di invitare alla lettura, ormai è una sfida, una risorsa e una possibilità. Mi auguro che l’argomento, come per me, possa permettere di chiederci, comprendere e riflettere sulla realtà concreta di ciò che viviamo, sentendoci parte di meccanismi di cui siamo primo fondamento e parte necessaria. 

Buona lettura! 
Atenas Fusco, classe V A

__________________________________________________________________

23/3/2020  - Viral Debt. Who Will Pay for the War Against Covid, and Until When? 




No one is asking where the money will come from. Or how – and when, or  if – it will be paid back -  by Manlio Graziano 

The dramatic spread of the Covid-19 virus has prompted equally dramatic responses –  and rhetoric – from the world’s political leaders. 

“We are at war,” said France’s Emmanuel Macron. And in Washington, Donald Trump  declared himself to be a “wartime president.” 

But war is expensive. In the face of what many see as an existential threat, Trump, Macron and other leaders have vowed to “do whatever it takes” to defeat the virus. But  there’s a subtext, which is: “we will spend whatever it costs.” 

The talk is of not just billions, but even trillions of dollars. National legislatures have  been approving spending at these levels. And many citizens do not blink. They take it for granted that today’s “providential” states have pockets as deep as they need to be, that the money will be found. And that if governments fail to do so, it is because they are under the sway of elites, Wall Street, the 1 percent, you name it. 

Yet no one is asking where the money will come from, or how – and when, or if – it will be paid back. 

Without in any way questioning the urgency of the threat to public health, or the earnestness or ultimate goodwill of various governments’ responses, this march toward the unknown raises questions – and red flags – in the minds of political analysts with a grounding in history. For they know that when politicians trumpet their unshakable faith in final victory – victory at any cost – they don’t always win. 

Indeed, as the history of the last century clearly demonstrated, final victory is more likely to go to those who promise only blood, sweat and tears than those who preen and swagger from balconies. 

So this discussion is not about the steps needed to defeat the virus – I leave that to the experts in public health. 

But someone needs to seriously consider the social, and therefore political, and therefore international, ramifications of this “whatever-it-takes” thinking – and to ponder what could be some disastrous unintended consequences in the post-pandemic world. 

No leader has begun to suggest how all this spending will be funded – through “war” bonds, or a variety of contributions or sacrifices to be made by ordinary citizens during the “war”? 


This is the elephant in the room. 

In trying times like these, every political leader promises that no one will suffer – at least not much. The state will “take care of” any problem that arises. 

But again: With what money? 

In the United States, Trump rarely even mentions the deficit – though it is a favorite subject of Republicans when they are out of power. In France, Macron has pushed aside all previous talk of reducing the deficit. Virus-related spending by hard-hit Italy is certain to push its 2020 budget deficit above the EU’s ceiling of 3 percent of national output, but the European Commission says it will allow this, given the circumstances. 

Commission President Ursula von der Leyen and Angela Merkel also agree. 

Ordinary citizens don’t always understand the thinking here. If seemingly almost unlimited funds can be found for this, why couldn’t they be found in normal times? Was it because they – they being a billionaire president, or the 1 percent, or corrupt leaders, or European bureaucrats, or the vultures of the financial world, perhaps even immigrants — wanted to prevent us from having it? 

(It’s interesting that people only seem to protest against corruption once there is no money left for them: Italians began insulting Bettino Craxi only at the end of a decade during which he had filled their pockets with money.) 

But the harsh reality is that we are running out of money – and were even before the virus struck. So political leaders make promises they cannot keep, and commit their nations to spending that others will have to pay for at a far higher price (as in Donald Trump’s notorious “I won’t be here” when it all blows up). 

There are some clear and identifiable problems here. 

Problem No. 1: like Pinocchio when he confronted the Cat and Fox’s tree of money growing overnight in the Field of Miracles, people are lulled into believing what they want to believe, which is most comforting – not the hard, cold realities about how wealth is actually created as explained by classic economic theories. The conventional wisdom is that money is a variable independent from the “real” economy. For some American liberals, this means the idea that government can go on “printing money” without risk of inflation – since the entire world trusts and will support the dollar. This illusory notion that while real production goes one way, finance can go another may keep people happy – the stock market can continue going up for a time even if real production is going down – but eventually the bubble bursts and order is restored. 

Painfully and disruptively. Keynesianism has never really worked: even less today with current debt levels. 

Problem No. 2: the “entitlement culture”. A culture in which people believe that society, a company or government owes them something and they do not have to earn it or deliver value for what they receive. But eventually, the money runs out, and there are jolting socio-political consequences (as we observe since the 2008 crisis). 

Problem No. 3: over-reliance on public debt; and an unwillingness to confront reality.  When the conditions that had allowed countries to afford free welfare for all disappear, governments tend to gradually increase public debt in order to compensate. More and more public money is spent to give the impression that those earlier conditions still exist. Instead, declining powers need to come to grips with the reality: They will never be great again. 

Problem No. 4: demography. All of the above factors are converging at a time when a growing and aging world population is putting unprecedented pressures on pensions and healthcare, making demography the worst of these problems. Last year’s UN World Population Prospects posits a “catastrophe scenario” that could take shape by 2050, with money finally running out to pay pensions and provide healthcare for the elderly (or to pay the salaries of those who work to support the elderly). For possible consequences, see “The Case for Killing Granny” (Newsweek, Sept 21, 2009). By 2050, according to the UN, the “richer countries” will be able to keep their welfare states alive only if 380 million immigrants go to work there. Yet these countries continue to reject, and even in some cases to demonize, the immigrant laborers who could save them. The announced measures to deal with coronavirus will further aggravate this problem by closing borders. 

Problem No. 5: the market catastrophe. Macroeconomic consequences will aggravate the debt crisis (the debt/GDP ratio will worsen on both fronts) – and the urgent measures adopted at the outset of the 2008 recession are no longer readily available, as resources are now insufficient. 

Problem No. 6: fragmented alliances. Amid the rise of protectionism, border walls and our-nation-first policies, we are seeing none of the global coordination we saw in 2008; indeed, an every-man-for-himself approach will pull everyone down. 
In sum, the world stands at an extremely perilous precipice, one with at least some ominous echoes of an earlier time in history. 
Adolf Hitler won election by making a Keynesian promise to end unemployment; he kept his promise by emptying the state coffers. When there was nothing left, and no one would lend to the German state, the only possible solution was war. 
And it was war – not Roosevelt’s New Deal – that got the United States out of the Depression. 

History does not repeat itself, but it often rhymes, it has been said. And one word that rhymes with war is…war. 

(English editing by Brian Knowlton. Title © Fabio James Petani)


__________________________________________________________________


16/4/2020 - Europe’s solidarity trap - Limes



The true division runs not between North and South, but between those who spend the others’ money and those who pay the others’ bills. by Manlio Graziano

In late March, old Jacques Delors made a brief appearance back on the public stage to sound a somber warning: If Europe fails to demonstrate solidarity in these difficulttimes, it will be headed toward “mortal danger.”

 It is hard to argue with this.

At Easter, Pope Francis himself weighed in: “This is not a time for self-centeredness…

After the Second World War, this beloved continent was able to rise again, thanks to a concrete spirit of solidarity that enabled it to overcome the rivalries of the past,” he said.

The pontiff specifically invoked the European Union, saying it was “facing an epochal challenge, on which will depend not only its future but that of the whole world.”

Again, it is hard to argue with this.

And yet the continent’s leaders find themselves confronted with a choice between two highly unpleasant alternatives. For not only does the lack of solidarity pose a serious danger, but solidarity itself is steering Europe toward “mortal danger.”

The seemingly endless recent meeting of the European finance ministers wound up April 9 having produced a mere notional agreement, which felt very much like the postponement of any real decision. This compromise (and the reactions it provoked) demonstrated that the “microbe is back,” as Delors put it, using a metaphor sadly appropriate to the current situation. The “microbe” – for him as for most of the French, but also for the Italians – is precisely the lack of solidarity of Europe’s “North” toward its “South.”

The overused reference to North/South opposition, however, feels more like a call to arms designed to make the (supposedly selfish and self-centered) Northern countries give in, rather than a representation of reality. From 2014 to 2019, thanks also to the generous policies of the European Central Bank, several European Union member countries rolled up their sleeves to reduce their public debt: not only Germany and the Netherlands, but also Portugal, Spain and even Cyprus. In short, everyone but Greece, Italy and France. The true dividing line in Europe runs not between North and South, but between those who continue to spend knowing that others will eventually pay their bills (their notion of solidarity), and those who pay the others’ bills, Germany above all.

“Sources close to the Élysée,” writes Libération, have been delivering the following message: “If we start to say that Italy should have done more in the past (in order to) refuse all solidarity, the political cost will be enormous… If Italy finds itself back in a total economic depression under Europe’s indifferent gaze, we will have again Salvini in power.”

Those “sources close to the Élysée” are certainly right; from an electoral viewpoint, the theme of a Europe insensitive to the immediate vital needs of its weakest members is a gold mine, and Matteo Salvini exploits it well and with greater coherence than any of those who, by repeating his words, corroborate his arguments. But it doesn’t take any particular political intelligence to realize that, when these sources speak of Italy and Salvini, they are actually thinking of France (whose debt has risen even more rapidly than Italy’s) and of Marine Le Pen (who in recent times has become ‘She-Who-Must-Not-Be-Named,’ like Lord Voldemort).

Again, the sources are right, with one slight difference: While the “sovereignists” in power in Rome can, with some difficulty, be managed by a closely-knit Europe (meaning France plus Germany), having “sovereignists” in power in Paris would probably spell the death of the continental union. Thus making the different European countries the object of passive competition between the great powers which, at least by default, will remain great powers even after this crisis.

Here is the catch: Almost everyone seems to realize that a lack of European solidarity with Italy and France could propel Salvini and Le Pen to power. What most people tend to overlook, however, is the opposite scenario, but one which would produce the same, or even a worse, result: European solidarity with Italy and France could propel the “sovereignists” to power in Germany. If it is true that Italian and French voters can easily be roused to turn against Europe, and in particular against Germany, should the money to finance their governments’ expenses not materialize (and “without conditions,” if you please), it is equally true that German voters can easily be turned against Europe, in particular against Italy and France, once they see that they are being called on, yet again, to pay.

History has taught us that Germany can only exist by fusing itself into larger economic, political and military entities, in order to dilute its own strength and to avoid provoking the rise of hostile coalitions; but it doesn’t mean that German voters know it or that they consider it a priority, now. In fact, Germany is the only country that in theory would have the ability – if one overlooks its geopolitical constraints – of living without the Union: in 2019, it was the world’s fourth-largest economic power, the third-largest commercial power, the third in foreign investments and fourth in the UN’s Human Development Index.

The German voter might easily deduce from this that, without the weight of Europe holding it down, without repeatedly having to clean up others’ messes, the country could be even more prosperous than it is at present; and, to be sure, that it could work its way out of this crisis better than others.

There is no reason to believe that the virus of “My-Country-First” thinking might not infect German voters, too. For even in Germany (and especially during this transition to the post-Merkel period) plenty of politicians would be only too happy to exploit and fan the growing popular resentment over Germany’s role as Europe’s Zahlmeister, or treasurer, called time after time to bridge the gaps created by the budgetary carelessness of other EU countries.

An April 9 survey by the Politbarometer Institute of Mainz, Germany, found that 68 percent of Germans were favorable to providing European aid to the countries hardest hit by the crisis, ‘’to which Germany should be a major contributor.” However, if the current crisis is dealt with, as we hear more and more frequently, with “wartime” economic measures, there is little chance this percentage would be as high. For wartime economic measures would mean raising public debt to stratospheric levels.

And beyond a certain limit, there are only two ways to support such levels: one is a spectacular increase in production (an objective that appears out of reach for France or Italy); the other is to print more money, with the inevitable consequence of destroying a large part of people’s savings.

In Germany, memories of the hyperinflation of 1923 (but also of the June 1948 decision to replace the Reichsmark with the Deutsche mark, reducing the nominal value of the currency by 90 percent overnight), is now deeply rooted in the national psyche.

Considering that the number of people with substantial – and potentially devaluable – assets has grown exponentially since World War II, it is easy to imagine what would happen if the specter of a new hyperinflation should loom on the horizon.
France, for its part, is tiptoeing along a narrow and slippery path between two abysses.

On the one hand, the risk that its voters pull it out of the Union, condemning it to political and economic irrelevance (and thus to suffering even more dramatically the effects of the current crisis). On the other hand, the risk of provoking a similar reaction among German voters, leaving France not only without the Union, but plunging it 100 years back in history, when its mortal enemy was – precisely – Germany.

To be sure, none of these scenarios has yet been written. Geopolitics, as Robert Kaplan puts it, is a “battle against fate”. Assuming, that is, one knows which fate one needs to battle against.

(Translation by Brian Knowlton)

venerdì 24 aprile 2020

A  Sasà piacciono i girasoli  

RACCONTI 

Era venerdì mattina e, pur essendo passati pochi minuti dal suo risveglio, Samuele capì che quella si sarebbe rivelata una pessima giornata: sua madre era al supermercato e al suo posto sarebbe toccato a Marina ‘scortarlo' in cucina! Non aveva veri e propri motivi per preferire mamma Lucia a sua sorella, era più che altro una questione di abitudine e la convinzione che non tutti potessero trasmettergli energia positiva alle sette di mattina, specialmente lei, che passava la maggior parte del tempo ad urlargli contro: - Sasà attento a non inciampare! Sasà gira a sinistra! Sasà per piacere non schiacciare il gatto!  


Samuele, pur amando i Lego e pur giocando con le pistole d'acqua come tutti i bambini, è speciale; infatti quella mattina, in modo che la sorella potesse studiare senza mille preoccupazioni, rimase seduto al tavolo della cucina per quasi due ore.   

- Ma secondo te quando potremo tornare ad uscire? – chiedeva a Marina – Sasà, puoi non interrompermi? Nerone è il mio preferito! – rispondeva lei, evitando ogni volta la domanda.  

Marina tra tutti era quella che sperava di tornare alla normalità al più presto, alle lunghe passeggiate nel quartiere, al tè delle cinque con la nonna in quel bar di Spaccanapoli, ma soprattutto odiava il fatto che la quarantena tenesse in gabbia Samuele più di quanto la cecità non facesse già.  

Era ormai ora di pranzo e la famiglia Musotti adorava lo stufato di mamma Lucia, soprattutto perché metteva di buon umore tutti quanti, quindi Franco, approfittando della situazione, disse a Samuele che aveva intenzione quel pomeriggio di andargli a raccogliere un girasole, o forse due… ma non bastavano di certo del manzo e delle  patate per far dimenticare a Sasà di non poter andarci personalmente!  

Tutti noi abbiamo dovuto rinunciare, per colpa di un virus, a qualcosa della nostra vita e per Sasà quel ‘qualcosa' era il suo campo di girasoli, l'unica cosa che amasse veramente: un appezzamento di terreno qualche kilometro fuori Napoli. Che cosa vorrà significare una grande vastità di bei fiori per un bambino che non può vederli? Quando a Samuele venne fatta questa domanda in classe rispose: - È grazie a mia mamma se so di che colore sono i girasoli ed è lei che mi ha spiegato che si girano, prima di fiorire, verso il sole. È per questo che li amo! Ogni volta che papà mi ci porta posso sentire il calore del sole sul mio viso, il bello, però, è che toccandoli posso capire la direzione dei raggi… sembra quasi di vederli!  

Anche quel venerdì aveva scelto di passare il pomeriggio su Youtube ad ascoltare le colonne sonore dei suoi cartoni animati preferiti, divertendosi ad immaginare combattimenti tra alieni mutanti, fino a quando sua sorella non entrò in camera costringendolo ad ascoltare la Storia romana per l'ennesima volta. Quella sera andò a dormire di cattivo umore, un po' per colpa del papà, ma specialmente per colpa di Marina che gli aveva messo in testa tutte quelle guerre, pur sapendo che Sasà odia quelle sulla Terra.  

È ormai passato un mese dal quel giorno e stamattina sarà mamma Lucia a svegliare Samuele, perché tanto la spesa, da oggi in poi, si farà senza aspettare ore in fila.   

Decide di preparare i pancakes che lui ama tanto e qualche spuntino per il pomeriggio, poi di fretta sale le scale, bussa, entra, una carezza e - Sasà i girasoli! –  



Noemi Garlano
2 B, Liceo Classico
Liceo Classico “V. Alfieri” - Asti

La scrittura....ai tempi del coronavirus

Gli studenti del Classico si esprimono sui giorni della pandemia. 

Arianna Bianco della classe III A e Camilla Camusso della classe III C non riescono a non scrivere: appassionate di scrittura creativa, di giornalismo, argute divoratrici di libri, sempre con la tastiera davanti, non hanno perso tempo e si sono espresse all'interno delle colonne del settimanale diocesano La Gazzetta d'Asti. Da sempre attento ai problemi dei giovani e alla voce degli studenti, Gazzetta non si è lasciata sfuggire l'occasione di accogliere gli scritti profondi e sentiti delle due studentesse. 
Gazzetta d'Asti - 17/04/2020

Arianna e Camilla, con grande sensibilità, con cuore ed intelligenza comunicano le loro sensazioni, le loro comprensibili ansie, i loro fremiti di adolescenti in un contesto di pandemia. Costrette come tutti gli studenti al ritiro nelle loro case, provano nostalgia per le loro rispettive classi, per la scuola in generale, per la vita di comunità. 

Tuttavia possiedono una buona educazione digitale, per cui sono entusiaste della didatttica a distanza, anche se, chiaramente, un sedicenne ama stare con i propri pari. 

Complimenti alle due scrittrici, che sanno comunicare con i mezzi di oggi il loro animo, la loro umanità, la loro stupenda gioventù da salvaguardare e da preservare da ogni virus... 


Prof.ssa M. Poggio liceo classico

domenica 19 aprile 2020

Antigone, oggi

CREONTE
 Dico a te, che tieni il volto abbassato: ammetti o neghi di aver compiuto queste azioni?

ANTIGONE
Lo ammetto, non lo nego: sono stata io

CREONTE
Dimmi dunque: non eri al corrente del decreto?

ANTIGONE
Certo, era pubblico: come potevo ignorarlo?

CREONTE
E allora, disgraziata, come ti sei permessa di  violare la legge?

ANTIGONE
Non c’è giustizia alcuna nella tua legge, per questo l’ho violata. Tu lo devi sapere, che essere uomini è più grande dei tuoi decreti, che  l’umanità ha le sue leggi non scritte, che vivono da sempre, che ci accompagnano da sempre. Sei tu che le ignori, non io.
Quanto a me, so bene di essere una creatura mortale, e nessun decreto può cambiare questo fatto e trattenermi in vita, oltre il mio tempo.
E se dovrò morire prima del tempo, sarà un guadagno. Sarebbe stato un dolore peggiore se avessi dimenticato la mia umanità. E se ti sembro folle, guarda in te stesso: forse la mia follia è la risposta alla tua.

CREONTE
Arrogante sei, ed ostinata. Ti elencherò i delitti, perché sia chiaro a chi ascolta quante regole hai trasgredito e quanto è giusta la tua punizione.
Testimoni ti hanno vista avvicinarti al corpo di tuo fratello, e toccargli le mani. E il viso, pure quello gli hai toccato, e hai abbracciato il cadavere e l’hai accompagnato al funerale: era proibito, lo sai!

ANTIGONE
Non potevo lasciarlo andare via così, senza un ultimo abbraccio, da solo, nel silenzio. Quale gloria migliore che racchiudere mio fratello nel sepolcro dopo avergli toccato le mani? Quale gesto migliore che non permettere che andasse nell’aldilà senza un mio saluto e senza me al suo fianco?

CREONTE
Taci! Hai contaminato la città con le tue mani, mentre il mio decreto la vuole preservare.
Con quelle mani empie hai portato il contagio di casa in casa; ti hanno visto aggirarti nell’agorà, parlare con gli anziani senza protezione alcuna: era proibito! Non hai coperto la tua bocca col velo, come stabiliva la legge!

ANTIGONE
Sì, ho tolto il velo per salutare una vecchia parente…è sorda, non poteva ascoltarmi, ma ha potuto leggere il mio messaggio d’amore per lei sulle labbra. La solitudine del cuore uccide tanto quanto questa malattia che ci ha invaso… Non potevo voltarmi dall’altro lato né salutarla da lontano con gesto furtivo della mano, come impone questa tua legge…


CREONTE
La sentite? Si vanta di aver trasgredito il mio decreto…se ne fa una ragione! Sei ostinata come tuo padre Edipo. Non sai cedere ai mali. Né sai obbedire a chi è più in alto di te. Ma ti spezzerai, come gli oggetti che vanno in frantumi…

ANTIGONE
Tutto è in frantumi Creonte, la nostra vita, e quel che è peggio, la nostra umanità. Ci sono più cose nel cuore dell’uomo di quelle che tu vuoi definire con i tuoi decreti. Cose che dobbiamo fare per tutti, e soprattutto per chi amiamo.

CREONTE
Piccola arrogante superba! Ora aggiungi insulto a insulto e ti compiaci della tua infamia, deridendo la legge. Ti hanno visto entrare nelle case, portare il tuo fiato contaminato agli altri cittadini, a mio figlio…

ANTIGONE
Emone è il mio…

CREONTE
No! Emone non è di nessuno, appartiene alla città, come tutti noi! Questa è l’unica legge ora! Preservare la città, garantire la sopravvivenza. E tu, serpe che vivi nella mia casa, vipera funesta, hai scelto di stare con i morti, non con i vivi!

ANTIGONE
Io non sono nata per l’odio, ma per l’amore. E anche tu Creonte, anche se lo neghi. Non puoi trasformare la città in un deserto, perché questo stai facendo. Pensi alla sicurezza di tutti e all’amore di nessuno, distruggi famiglie, affetti, come se ognuno di noi fosse solo al mondo! E la morte è al nostro fianco, non si fermerà per i tuoi decreti ma forse la fermerà la pietà di qualcuno….

CREONTE
Fate tacere questa pazza! Taci, disgraziata! Lo sai che il contagio si aggira sottile di casa in casa, passa di corpo in corpo, si diffonde tra i corpi dei vivi e li trasforma in morti!  Questa donna non si è preoccupata di isolarsi, lei, la superba, l’infallibile, la superiore a tutti, ha continuato a girare per la città, senza motivo di pubblica utilità, ma per il suo personale e stolto bisogno di cercare un pubblico a cui mostrare le sue virtù! Infame! E quando nell’agorà vedesti un’anziana donna cadere, schiacciata dal peso degli anni, mentre tutti l’hanno giustamente lasciata in terra per evitare il contagio, tu la soccorresti, ti avvicinasti a rialzarla con le tue mani empie…

ANTIGONE
Era la mia vicina, abitava  presso la casa di mio padre da molti anni. Da piccola giocavo sulle sue ginocchia quando mia madre Giocasta si perdeva nei pensieri, nei dubbi, nei deliri. Lei c’era per me, in quei giorni cupi. Ma se anche fosse stata una sconosciuta, l’avrei fatto ugualmente…

CREONTE
Sentite questa cagna come si vanta! E’ intollerabile. E altri testimoni ti hanno vista compiere un gesto ancora più nefasto, con quelle stesse mani con cui hai abbracciato il cadavere di tuo fratello, con quello stesso corpo con cui lo hai accompagnato alla tomba! Infame! Hai toccato le mani dei cittadini con quelle tue mani empie, hai distribuito saluti a chi conoscevi da tempo, e anche a chi non conoscevi, mentre proprio di loro dovevi prenderti cura e preservarli dalla morte… Sei andata a cercare la tua nutrice e l’hai abbracciata a lungo: ti hanno vista, non lo puoi negare.

ANTIGONE
Non lo nego infatti, l’ho fatto e ne sono fiera….E’ sola al mondo, non vede più nessuno da tempo, non ha figli nella sua casa, né nipoti. Ripiegata su se stessa, attende la morte nel silenzio e io ho voluto spezzare dolore e solitudine. Nulla di quello che ordini appare giusto ai miei occhi. E tutti sarebbero d’accordo con me, e lo direbbero, se non avessero paura, paura di te e di questa morte che ci circonda, che vogliono nascondere, sconfiggere…Ma mentre tu scrivi le leggi, il nostro cuore si svuota. Alla fine di tutto, come potremo ridare i saluti che abbiamo negato, chi conterà i baci perduti, gli abbracci mancati alle sorelle, ai fratelli, ai parenti, agli amanti? Se oggi li perderemo senza dir loro una parola, questo vuoto si dilaterà dentro di noi….

CREONTE
Tu, pazza, tu  vuoti la città, con i tuoi comportamenti empi. Tu non hai pietà di nessuno, mentre ti riempi la bocca di parole d’amore. Portatela via! Chiudetela in una stanza da cui non possa più uscire, fino alla fine di questo funesto delirio!

ANTIGONE
Un’altra vita è possibile, Creonte, ma non lo vuoi vedere. Tu stesso non sai che destino ci attende, come nessuno di noi. E le tue leggi sono solo leggi, ma la vita non la puoi definire, fermare, limitare…la vita è vita, che scorre e che si nutre di amore…

CREONTE
Via, via! Portatela via dalla mia vista! Che nessuno ascolti le sue parole empie…Tu sei un pericolo per la nostra salvezza, per i tuoi cari, per l’intera città! Non ripetete le sue parole! Tappatevi le orecchie, non ascoltate il suo delirio! Viaaaa!

(testo scritto da Rossana Levati, meditando su Sofocle)

"Io al posto tuo": spettacolo teatrale in modalità smart

L'emergenza sanitaria non ferma progetti e attività integrative dell'offerta formativa curricolare.
Venerdì 17 aprile 2020 dalle ore 12 alle ore 13 le classi 2A, B e 2C con i proff. Bavastro, Bombaci e Borghese hanno assistito ad una rappresentazione teatrale grazie agli strumenti utilizzati nella Didattica  a distanza. 
In videoconferenza è andato in scena lo spettacolo di Luca Vullo "Io al posto tuo", tratto dall'omonimo fumetto della 'Rete genitori DSA di Cuneo', grazie all'associazione Genitorinsieme Onlus di Asti, nella persona di Giuseppe Cordaro. 



Performance emozionante e interattiva, per dimostrare ai ragazzi e ai docenti che anche nell'apprendimento la diversità è una grande ricchezza. Obiettivo sicuramente raggiunto, grazie anche al sostegno dato all'iniziativa dalla DS prof.ssa Maria Stella Perrone.

Contrastare l’esclusione e la discriminazione, promuovendo la cultura di inclusione è obiettivo essenziale di ogni istituzione scolastica.


a cura del prof. Carlo Bavastro

martedì 14 aprile 2020

Leggere Sartre in tempi di quarantena

Ecco il prezioso contributo di Emilia Bezzo della classe V A su Sartre e l'esistenzialismo, che pubblichiamo integralmente invitando tutti alla lettura:

Leggere Sartre in tempi di quarantena: La nausea e lo straordinario senso dell’insensatezza

Vi sono libri che fanno irruzione nella vita e non ne escono più, segnano l’esistenza e la modificano, incontro fatale, potenza della tyche - direbbe Lacan - libri che, tra la passione e l’ossessione, binomio inscindibile, ci si porta dietro per sempre, rimangono lì, al tuo fianco, in ogni momento; ed ecco che, ogni tanto, li si rispolvera, nel tentativo di cogliere qualcosa di nuovo, di vedere tra le righe ciò che prima non era stato visto. La nausea, mio primo ed indelebile incontro con Sartre, non per cercarvi nozioni né certezze, ma per avere, intimamente, un dialogo con l’autore, per assaporare le sue parole e trovare in esse qualcosa di vivo e di vitale, qualcosa che possa illuminare, quand’anche di inquieta oscurità, il grigiore sofferente del presente. Tenteremo, dunque, di estrapolare da La nausea i nuclei emotivamente e concettualmente più suggestivi, che possano comunicare qualcosa che tocchi noi e il nostro presente, scavando nell’abisso dell’esistenza umana, della nostra attuale esistenza, fatta di giorni che, senza un fine e senza una fine, si succedono incomprensibilmente l’uno all’altro, sospeso - se non perduto - l’orientamento teleologico del tempo. Ed ecco che, tacita e subdola, arriva la nausea, che mostra l’esistenza nella sua sovrabbondante insignificanza, crollano le sovrastrutture e si dissolvono gli artifici, tutto è spogliato e rivelato nella cruda verità, che sembra essere sinonimo di insensatezza.
Così, nel caotico smarrimento di queste settimane, ho ripreso in mano
Leggere La nausea in tempi di quarantena è un’esperienza rivelatrice, affatto particolare, perché, in fondo, è come se tutti fossimo condannati alla Nausea, condannati ad esperire la nudità dell’esistenza, privata della sua dimensione mondana e convenzionale, condannati ad essere, non si sa per quanto, Antoine Roquentin, solo, nella sua Bouville, alla prese con un grigiore esistenziale che lo assale e lo soffoca, senza avventure, senza appigli, senza vie di fuga. Eppure, proprio nel momento in cui Roquentin tocca il fondo più oscuro dell’esistenza, nel momento in cui, paralizzato, impotente, abulico, la Nausea si impossessa di lui, una luce, tanto strana quanto intensa, appare: la metamorfosi inizia ad avvenire, e, proprio nell’insensatezza più assoluta, viene scoperto il senso più profondo dell’esistere, dalla disperazione più radicale si ricava una forza vitale straordinaria, che è poi il nucleo dell’opera sartriana e del suo intero pensiero filosofico, di una filosofia che affascina e colpisce, che, pur senza rigide pretese dogmatiche, può dare risposte agli interrogativi più inquieti del vivere umano. Ed è proprio per il valore liberatorio insito nella Nausea che ci sembra di dover prendere le distanze da quella critica che vede nella Nausea un’esperienza negativa e nichilistica, in cui la coscienza perderebbe la propria capacità di trascendere gli oggetti del mondo e si farebbe assorbire dall’in-sé, smarrendo, così, la possibilità di essere progetto e di creare da sé l’avvenire; in altri termini, secondo queste tendenze critiche (e, tra le altre, facciamo riferimento alle pur autorevolissime interpretazioni di Francis Jeanson), la Nausea rappresenterebbe, in maniera assoluta e univoca, il momento in cui l’esistenza perde totalmente di senso, si rivela nella sua nullità e ingiustificabilità, il momento della vita in cui ci si accorge che nulla ha un senso e nulla ha una direzione, che non ci sono ideali né principi trascendenti a giustificare l’esistenza, e tutto accade, senza spiegazioni né ragioni aprioristiche. Di fronte a ciò si prova un terribile disgusto: “è l’Esistenza che si svela, e non è bella a vedersi, l’Esistenza”, scrive Sartre medesimo. Ebbene, tutto ciò è perfettamente condivisibile, ma, se si vuole cogliere profondamente il significato dell’opera sartriana e farla propria, è necessario, accanto alla pars destruens cui si è accennato poco sopra, mettere in evidenza anche la sua esemplare pars construens, che, se analizzata in rapporto alla successiva produzione sartriana, risulta innegabile; è, cioè, necessario non fermarsi alla Nausea vista come fondo abissale da cui, avendo fatto esperienza dell’insensatezza e della vanità del tutto, è impossibile rialzarsi, bensì, come acutamente suggerisce Franco Fergnani, riconoscerne - successivamente a quello “contestativo” - il “carattere rivelativo”.


Aiutandoci con le interpretazioni di Fergnani - indiscusso punto di riferimento per la critica sartriana in Italia e in Europa - possiamo ricavare da La nausea ciò che forse veramente cerchiamo, soprattutto in periodi di buio e di grigiore come quello che stiamo attraversando, cioè una risposta, un sostegno, una parola che giunga in soccorso al nostro grido di disperazione, proprio partendo, e risalendo, dal fondo abissale ed angoscioso in cui si è precipitati: la Nausea diventa, così, il momento chiave per vivere - con terminologia heideggeriana - autenticamente, essendo passati attraverso la perdita assoluta ma momentanea della significanza dell’esistere.
In questo periodo - si è scritto all’inizio - siamo quasi condannati a fare esperienza della Nausea, per due ragioni essenziali: l’una è il venire meno della dimensione mondana dell’esistere, l’altra è il contatto che si ha con la contingenza precaria e assurda dell’esistenza. Per dimensione mondana dell’esistere, non si intende - è bene chiarire - il fruttuoso e indispensabile Mitsein (che Sartre traduce con être-pour-autrui), ossia il vivere collettivo, il rapportarsi in maniera non solipsistica all’Altro variamente declinato, ma si intende un’esistenza condotta in nome della malafede, della fuga da sé, del pascaliano divertissement, un’esistenza frenetica e convenzionale, dove la chiacchiera si è sostituita al dialogo, dove non si ha il tempo per appropriarsi del nulla che ci abita, si preferisce guardare altrove, immergersi nel mondo con l’intenzione di perdersi in esso e diventare una cosa-tra-le-cose, alienati, reificati, cosificati: è l’esistenza inautentica dei salauds (tradotto “sporcaccioni”), di chi, serenamente e prepotentemente convinto del proprio ruolo nel mondo, non coglie l’ingiustificabilità dell’esistenza e dunque non può arrivare a progettarne da sé una giustificazione, e rimane lì, sicuro del senso della propria vita, chiuso nel suo recinto di certezze e di abitudini, di relazioni superficialmente vissute, in nome di un “Si” neutro e impersonale, banalizzante e omologante, tranquillo nel proprio universo che conforta e distrae. Ebbene, ciò che sta capitando in questo momento - e perdonateci il facile e schematico semplicismo - può essere considerato come una sorta di negazione del vivere mondano, come se ci fosse impedito di vivere in maniera inautentica, di gettarci nevroticamente nella frenesia stordente della quotidianità: siamo, insomma, chiamati per necessità a un’esistenza autentica, che passa attraverso la Nausea. Scrive, a tal proposito, Fergnani in Lezioni su Sartre:

La nausea può essere considerata uno choc salutare che strappa alla banalità quotidiana [...] un’esperienza annichilente in modo totalitario e incondizionato, ma [...] un’esperienza crudamente liberatoria dagli aspetti più convenzionali, conformistici, tradizionalisti, seriosi, del vivere. Una distruzione del mondo delle impressioni canoniche.

Estraneo al mondo, déraciné, sradicato dalla tranquillità della mondanità, Roquentin scopre l’esistenza nella sua cruda profondità: la contingenza, angosciante ma potenzialmente liberatoria. Per contingenza si intende la gratuità e l’ingiustificabilità dell’esistenza, quell’ingiusitifcabilità che i salauds, così sicuri delle loro certezze e così immersi nella mondanità, non vogliono ammettere. Non c’è nulla che possa spiegare l’esistenza, non c’è necessità, tutto è contingente ed effimero, sottoposto a un divenire privo di scopo: questo scopre Roquentin e questo, in fondo, è ciò che gli permette di emanciparsi dalla massa informe dei salauds. Ma lasciamo che parli Sartre:

L’essenziale è la contingenza. Voglio dire che, per definizione, l’esistenza non è la necessità. Esistere è essere lì, semplicemente; gli esistenti appaiono, si lasciano incontrare, ma non li si può mai dedurre [...]. Orbene, non c’è alcun essere necessario che può spiegare l’esistenza [...]. Tutto è gratuito, questo giardino, questa città, io stesso. E quando vi capita di rendervene conto, vi si rivolta lo stomaco e tutto si mette a fluttuare [...]: ecco la Nausea.


Ebbene, si può quindi dire che, tra Nausea sartriana ed essere-per-la-morte heideggeriano, siamo posti, in questo periodo, di fronte alla contingenza dell’esistenza e alla sua assurdità, impotenti, disgustati, schiacciati da qualcosa che accade ma non si spiega, qualcosa che è ma non si giustifica, gettati in una situazione in cui si dissolve ogni necessità e ogni schema causalistico, faccia a faccia con la finitudine e con il nulla che permea il tutto, il nulla dentro di noi, il nulla fuori di noi. E questo ci conduce sul confine angoscioso di un precipizio abissale: l’insensatezza, insensatezza della vita e della morte, insensatezza del tempo, insensatezza di giorni che si accumulano l’uno sull’altro senza un perché, privi di rifugi e di valori universali, allontanati dal caos mondanità, soli, viandanti in un deserto secco e desolato, non è data una direzione, non è dato un senso. Ma proprio qua, a contatto con l’insensatezza viscerale dell’esistenza, la Nausea ne rivela il significato: la libertà. L’uomo è libero, condannato ad essere libero, condannato a creare continuamente se stesso, senza scuse, responsabile di tutto ciò che fa, chiamato senza sosta a inventare da sé quel senso della vita che a priori non trova. Da ciò scaturisce tutta la successiva produzione sartriana, da L’essere e il nulla sino alla Critica della ragion dialettica, in un affascinante e straordinario tentativo di spiegare l’inspiegabilità dell’esistenza, non con dogmi, ma con esortazioni, dirette, intime, penetranti, come questa, contenuta in L’esistenzialismo è un umanismo:
 "La vita non ha senso a priori. Prima che voi la viviate, la vita di per sé non è nulla, sta a voi darle un senso, e il valore non è altro che il senso che scegliete." 




Emilia Bezzo

domenica 12 aprile 2020

La filosofia ci aiuta a riflettere sul presente: Freud, la caducità e la rinascita


Freud, la caducità e la rinascita

Il punto di vista storico dal quale osserviamo e studiamo ci porta a volte a credere che gli avvenimenti su cui ci soffermiamo, come la Prima guerra mondiale, la Rivoluzione russa, la Rivoluzione francese o la peste del Trecento siano importanti e significativi in una prospettiva che è, appunto, soltanto storicamente data, ossia compiuta e definibile nelle sue molteplici sfaccettature. Immaginiamo i grandi tragici eventi del passato come un tutto. Sappiamo che le guerre ebbero impatti significativi sulle persone, che le rivoluzioni misero a dura prova gli stati, che le pestilenze fecero migliaia di morti, ma siamo portati a credere che tali avvenimenti epocali siano stati riconosciuti tali soltanto dopo “un po’ di tempo”. In realtà uno studio attento della storia ci porta a comprendere esattamente il contrario. È un aspetto che vorrei cercare di evidenziare prendendo in esame un breve testo di Sigmund Freud.
Nel 1915, a un anno dallo scoppio della Grande guerra, Freud scriveva le Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, nelle quali indagava la condizione della psiche al tempo del conflitto. Non si tratta di un unicum nella produzione freudiana, infatti qualche mese dopo pubblicava, nel 1916, poche semplici e luminosissime pagine, una sorta di risposta all’affermazione di un poeta che sosteneva di non essere in grado di riuscire a essere felice, perché la certezza che tutto è destinato a tramontare è fonte di grande angoscia. Queste pagine sono intitolate Vergänglichkeit, ovvero “transitorietà”, “precarietà” che in italiano è stato spesso tradotto Caducità. In entrambe le occasioni il Freud medico prova a rivolgere una parola di conforto ai suoi contemporanei utilizzando gli strumenti di indagine e di comprensione della mente affinati con il metodo analitico. In entrambe le occasioni, inoltre, un tema sul quale Freud insiste è quello della bellezza. Nel primo testo parla di disinganno ed estraneità per definire la condizione degli uomini suoi contemporanei e dice: “noi ci sentiamo tanto estranei in un mondo che in precedenza ci appariva così bello”. Nel secondo invece ricorda: “la mia conversazione col poeta ebbe luogo nell’estate prima della guerra. L’anno dopo scoppiava la guerra e depredò il mondo delle sue bellezze.”
Due aspetti mi colpiscono di queste constatazioni. Innanzitutto, le due frasi di Freud ci allontanano da quella falsa prospettiva del fatto storico come un che di compiuto e dato una volta per tutte. È passato soltanto un anno dall’agosto 1914, quando le potenze europee sono scese in guerra armate le une contro le altre. Non c’è bisogno di troppo tempo per accorgersi che le cose sono cambiate per sempre, non è necessario vedere la “fine della storia”. Freud, lontano dai campi di battaglia, nella sua Vienna dorata, la Vienna di Klimt e di Mahler, nella magnifica e splendente Vienna di inizio Novecento, si rende conto che tutto ormai è mutato, che la bellezza è finita.
Ed è proprio questo il secondo aspetto colto in maniera lucida dal padre della psicoanalisi: il mondo è depredato della bellezza. Freud chiama in causa la bellezza come se questa fosse la primaria caratteristica del mondo che ci circonda: la bellezza, quella bellezza che già Platone indicava come la più alta tra tutte le idee. È probabile che Freud avesse in mente il noto verso di apertura della Nenia (1799) di Friedrich Schiller: “Anche il bello deve morire, che dèi e umani soggioga”. È un verso su cui con i ragazzi di quinta, all’inizio di questo strano anno scolastico, ci siamo soffermati ascoltando la versione messa in musica da Johannes Brahms (Nänie Op. 82) in un brano per coro e orchestra che rende perfettamente le sfumature di significato del testo. La constatazione della caducità della bellezza è tra le più toccanti e dure che, come “esseri razionali finiti”, come direbbe Kant, ci sia dato in sorte di interiorizzare.
Il grande spartiacque è la fine della bellezza. È la fine di ciò che è bello che testimonia la ferita nella realtà. È quello che avvertiamo noi oggi, quando, fragili, osserviamo le nostre abitudini e i nostri rituali quotidiani sbriciolarsi infranti contro l’ormai tanto temibile quanto familiare “nemico invisibile”.
Nei testi freudiani citati vengono prese in esame anche altre questioni ma, in entrambi, solo in un secondo momento. Anche questi altri aspetti appaiono inquietantemente attuali. Leggiamo che la guerra “infranse anche il nostro orgoglio per le conquiste della nostra civiltà” ed è quello che stiamo verificando in questi giorni quando osserviamo, con angoscia, che le persone più fragili sono quelle che soffrono di più e muoiono e che non bastano le nostre intenzioni e le nostre parole a metterle al sicuro dal male. È quello che constatiamo quando nel paese più progredito del pianeta, gli USA, i più colpiti e indifesi appartengono a fasce a basso reddito della popolazione, quelle fasce che non possono permettersi un’assicurazione sanitaria (rimando alla lettura di un articolo di Martino Mazzonis che affronta la questione). Dove sono in questo caso le conquiste della civiltà?  Infranse anche, dice Freud, “le nostre speranze in un definitivo superamento delle differenze tra popoli e razze”. È ciò che si mostra in maniera lampante nelle grandi questioni economiche che la vecchia Europa sta affrontando oggi. Le speranze di un progetto politico di ampio respiro come l’Unione Europea vengono meno quando dimentichiamo o neghiamo quel principio di solidarietà che è alla base della convivenza dei popoli. Conseguentemente il virus, come la guerra, rende “piccola la nostra patria e di nuovo lontano e remoto il resto della Terra” in un drammatico e destabilizzante mutamento di prospettive. Nel momento in cui vediamo riemergere in Ungheria un regime di stampo palesemente autoritario, che ricorre alla sospensione delle garanzie parlamentari approfittando del virus come del kairos a lungo atteso oppure, ancora, quando il primo ministro inglese poteva affermare alla stampa, indisturbato, che gli inglesi avrebbero dovuto “prepararsi a perdere i loro cari”, non possiamo non concordare con il pensatore austriaco che sbigottito notava: “[la guerra] scatenò gli spiriti malvagi che albergano in noi e che credevamo di aver debellato per sempre grazie all’educazione che i nostri spiriti più eletti ci hanno impartito nel corso dei secoli”.
Caducità è un breve testo di 105 anni fa, semplice e scorrevole, non è un grande trattato di quelli che siamo abituati ad analizzare in classe, non cerca di sistematizzare, eppure questo breve testo ha molto da insegnarci: la guerra è superata, il dolore affrontato, il lutto si estingue e un Freud fiducioso ci consegna queste parole importanti: “torneremo a ricostruire tutto ciò che la guerra ha distrutto, forse su un fondamento più solido e duraturo di prima”. Può apparire una conclusione ingenuamente ottimistica, ma l’autentica prospettiva è ancora quella terapeutica, una prospettiva che non deve a tutti i costi illuminare il mistero, ma deve rendere affrontabile e sopportabile l’oscurità. Non è una rivelazione, ma l’espressione di una matura consapevolezza. Ciò che questa esperienza – e ancora possiamo pensare alla nostra situazione – distruggerà dovrà trovare basi più solide e queste basi solide nascono nella disperazione per la nostra impotenza nel presente. Di fronte ai proclami che in queste settimane ci risuonano nelle orecchie spero che possa germogliare un sereno interrogarsi su ciò che si poteva fare per salvare vite umane e non è stato fatto per salvare il denaro, consensi e abitudini. Nutro la speranza che siano i giovani studenti, di ogni livello, a porsi queste domande e a eliminare incrostazioni e sedimenti inutili del passato. Riprendo una bella citazione di Baricco: “se c’è un momento in cui sarà possibile redistribuire la ricchezza e riportare le diseguaglianze sociali a un livello sopportabile e degno, quel momento sta arrivando”. Dagli esponenti migliori delle generazioni che hanno superato le guerre mondiali abbiamo appreso a trovare gli strumenti per la pace, ho fiducia che le generazioni che hanno vissuto questo evento epocale, la pandemia, che mette a rischio il diritto più antico, quello alla salute e alla vita, possano far nascere strategie e visioni che ci facciano crescere come collettività umana all’insegna di maggiori e più solidali garanzie per tutti.
Una volta terminato il lutto”, conclude Freud, “si vedrà che la nostra alta opinione dei beni della civiltà non ha perduto nulla con la scoperta della loro fragilità” e, anzi, proprio la loro fragilità deve spingerci a lottare perché le conquiste della civiltà – conquiste politiche, scientifiche e culturali – siano estese e garantite all’umanità intera.

Prof. Federico Baglivo