mercoledì 23 ottobre 2024

Teatro classico al... Classico!

Teatro classico al….Classico. Tutti i martedì, un nutrito gruppo di studenti del classico cittadino, seguiti dai prof.ri Borghese, Leonetti e Poggio, si dedica al Teatro classico, impara le parti, si sottopone alle prove, lavora sul testo. Quale testo? Il 2025 sarà un anno all’insegna del… buonumore, una commedia, sì, il Classico metterà in scena una commedia del grande Aristofane, Le nuvole, capolavoro della classicità greca, vero monumento di azione e di parole per fare il verso ai filosofi, in particolare a Socrate. Strepsiade è oberato dai debiti, così pensa che se imparerà a parlare come i filosofi, riuscirà a tenere a bada i creditori: suo figlio andrà alla scuola di Socrate e…. Basta, non diciamo altro, la Compagnia Teatro classico del liceo Vi aspetta!

A cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

Acchiappalibri al Classico

Venerdì 18 mattinata dedicata ai libri, alla lettura, alla discussione sui testi letti, in un clima da Club del Libro, rilassante e formativo. Stimolare i ragazzi alla lettura è tra i compiti della scuola, in particolare di un liceo classico, dove si lavora con le parole, il loro etimo, la loro pregnanza linguistica e lessicale. Le sorelle Baratta, Alice e Giulia, di Acchiappalibri, entusiaste sostenitrici del progetto, hanno illustrato il gruppo che si incontra presso la Biblioteca Astense "Giorgio Faletti", hanno deliziato i giovani studenti della I A e li hanno stimolati alla partecipazione e alla lettura meditata, sia su carta sia su digitale. Cosa chiedere di più? Ragazzi che leggono, che arricchiscono il loro lessico, che… sognano con un libro in mano.

A cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

Il classico astigiano a lezione di giornalismo

Tutti i martedì, di prima mattina, una classe di studenti del Triennio del liceo classico cittadino si occupa di giornalismo, di tecniche di scrittura , di giornalisti, di informazione. Seguiti dalla prof.ssa Poggio, nell’ambito delle Classi aperte - insegnamenti di discipline non curriculari per i ragazzi del Triennio – la classe di giornalismo può godere ogni settimana di ospiti d’eccezione, professionisti dell'informazione. Al momento sono intervenuti Luciano Baracco per ATnews, Dino Barberis per La Gazzetta d’Asti e Sergio Miravalle per Astigiani. Tre personaggi astigiani che si occupano di giornalismo a vari livelli e con esiti diversi: dal notiziario digitale, al settimanale diocesano, al periodico di storia, costumi, società del territorio astigiano. Ogni professionista ha presentato ai ragazzi il mondo del giornalismo, la figura del giornalista, la libertà dell’estensore dei pezzi, le fonti, la differenza tra informazione e notizia. Non solo giornalismo, ma anche argomenti di carattere formativo, che informano gli studenti circa gli studi e il lavoro stesso di giornalista. Un corso a tutto tondo: dal mondo dei giornali all’orientamento post- diploma, perché la scuola deve informare e formare, in un’ottica di educazione alla vita e agli sbocchi lavorativi. Tre preziose testimonianze, per ragazzi curiosi e attenti.



a cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

domenica 13 ottobre 2024

Incontro alla Biblioteca del seminario vescovile

Biblioteca del seminario vescovile, mostra "Mondi (im)possibili": venerdì 11 mattinata, le classi I A e IV B del Classico cittadino, in visita alla mostra presso la biblioteca del seminario con i prof.ri Poggio e Tosetti, hanno potuto godere di una lezione di astronomia, fisica e filosofia e si sono persi a seguire il moto dei pianeti, le note musicali, le stelle fisse… Un mare di emozioni dal passato: “L’armonia del mondo da Platone a Newton”, reca il titolo della mostra, ma è ancora di più: incontro con il passato, misteri astronomici e astrologici, nella splendida cornice di una biblioteca speciale… Un sentito ringraziamento alla dott.ssa Debora Ferro, ospite squisita e competente.




A cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

venerdì 11 ottobre 2024

PRESENTAZIONE TELETHON

 TELETHON PRESENTA I SUOI PROGETTI AGLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO V. ALFIERI

Venerdì 11 ottobre 2024 la fondazione Telethon per la ricerca nella persona di Renato Dutto, coordinatore per le province di Asti e Aosta, della ricercatrice, dott.ssa Antonella Santoro, e della volontaria Cesarina Perrone ha presentato agli studenti delle classi seconde e terze del Liceo Classico "V. Alfieri" le sue attività nell'ambito della ricerca contro le malattie genetiche rare.
L'incontro ha avuto come scopo illustrare agli studenti il progetto di Telethon, le modalità di finanziamento alla ricerca e il grande lavoro svolto dai volontari nella raccolta fondi.
In particolare sono intervenuti anche Emanuele Giacomini, Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti e Petra Cardona, allievi della 4B del Liceo Classico e volontari a illustrare il loro lavoro di sensibilizzazione alla raccolta fondi attraverso la vendita di cuori di cioccolato e biscotti per Natale e per la Festa della Mamma dello scorso anno. Anche quest'anno Telethon organizzerà la raccolta fondi con l'aiuto delle scuole (nel nostro Istituto coordinata dalla prof.ssa Mariarosa Poggio) e l'allestimento di banchetti per la vendita di cuori di cioccolato: la ricerca è fondamentale per la lotta contro le malattie genetiche rare e la sensibilizzazione dei giovani è il primo passo per sostenerla.
Sono intervenute all'incontro la Dirigente Maria Stella Perrone e la sua Collaboratrice per il Liceo Classico, prof.ssa Cinzia Zenzon sottolineando l'attenzione che l'Istituto V. Alfieri ha sempre avuto per il volontariato e la disponibilità dei ragazzi a dedicare parte del loro tempo a sostenere tali iniziative.
Sia per gli studenti delle classi seconde sia per quelli delle terze l'occasione è stata utile anche in virtù dell'orientamento in quanto la dott.ssa Santoro ha illustrato loro le modalità della ricerca scientifica suscitando un grande interesse.
Per Natale la nostra scuola avrà l'onore di ospitare i banchetti Telethon in cui i nostri ragazzi si faranno promotori della vendita delle confezioni da quindici cuori di cioccolato: il cuore, come quello che essi mettono per sostenere Telethon.

a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon