STUDENTE DEL LICEO CLASSICO “V. ALFIERI” SECONDO CLASSIFICATO
AL CERTAMEN AUGUSTEUM
Nella
giornata di mercoledì 26 febbraio 2025 sei studenti del Liceo
Classico frequentanti le classi 4A e 4C, accompagnati dal prof.
Andrea Varaldo, si sono recati a Torino presso la Cavallerizza Reale
ad assistere ad un ciclo di conferenze dal titolo Una Roma, tante
Rome: tra fondazione rifondazioni, al termine delle quali è
avvenuta la premiazione degli studenti vincitori del Certamen
Augusteum Taurinense cui essi avevano partecipato solo una settimana
prima cimentandosi in una prova online consistente in una traduzione
dal latino.
A
Mattia Rebuffo, frequentante la classe 4C, va il lustro di una
menzione al merito e del secondo posto al Certamen Augusteum
Taurinense; al Liceo Classico “V. Alfieri” di Asti, alla
Dirigente Maria Stella Perrone e agli insegnanti tutti l’orgoglio
di annoverarlo tra gli studenti che non dimenticheranno. Il concorso,
indetto dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e giunto
alla sua XIV edizione, si rivolge alla valorizzazione delle
eccellenze degli allievi del quarto e del quinto anno dei licei di
tutta Italia appassionati di lingua e di cultura greca e latina, ed è
proprio nella sezione dedicata alla prova di traduzione e commento
dal latino che Mattia, il 19 febbraio 2025, ha ottenuto questo
brillante risultato, confrontandosi con un testo tratto da De vita
Caesarum di Svetonio. Ad accrescere lustro e orgoglio
contribuisce la giovane età di Rebuffo, se posta in relazione a
quella della maggioranza degli altri circa quaranta partecipanti,
poiché frequenta, e per fortuna, solo il quarto anno del nostro
Liceo Classico.

Giulia
Bolla Ratti e Manuela Gentile della classe 4C, Riccardo Marchetti,
Lorenzo Morosino e Filippo Lazzarato della classe 4A hanno con
ammirevole entusiasmo partecipato alla stessa sezione dello stesso
concorso che prevedeva anche una sezione di traduzione dal greco e
una dedicata all’analisi e all’argomentazione in italiano di
documenti di civiltà greca e latina.
Gli
studenti del Liceo Classico hanno potuto assistere, nella giornata
del 26 febbraio, tra gli altri, agli interventi del prof. Fabio Gasti
e del prof. Alessandro Barbero che li hanno proiettati in uno studio
più analitico della storia e della letteratura romane: un modo per
orientare i nostri studenti verso le loro scelte future, per farli
sentire capaci di confrontarsi con studiosi di fama nazionale e
internazionale e di motivarli ad approfondire gli studi
storico-letterari.
A
cura del prof. Andrea Varaldo