mercoledì 26 marzo 2025

Campionati sportivi studenteschi di Pallacanestro

 IIS "V. Alfieri" terzo classificato nel torneo di Pallacanestro



Mercoledì 26 marzo 2025 si sono svolti presso la palestra dell'IIS G. Giobert di Asti i Campionati sportivi studenteschi di Pallacanestro. Per il nostro Istituto ha partecipato una squadra costituita da tre studenti frequentanti la classe 2A del Liceo Classico (Andrea Placchi, Tibor Green e Constantinos Nikolopoulos) e due della classe 2C del Liceo Artistico (Alessandro Parigi e Davide Indrei Scorbota).


Dopo una gara emozionante (durante la prima partita ha ottenuto la vittoria contro l'Artom, durante la seconda è stata battuta dallo Scientifico F. Vercelli) e parecchi canestri fatti la squadra di Basket 3x3, accompagnata dalla prof.ssa Elizabeta Veselinovska, si è aggiudicata il terzo posto nella competizione giocando contro l'Istituto Monti.






Complimenti ragazzi!!!






a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

martedì 11 marzo 2025

I media, radio, televisione e cinema nel Ventennio

Liceo classico, biblioteca: “I media, radio, televisione e cinema. 'Eiar Eiar Alalà. Canzoni alla radio 1924-1944' Baldini e Castoldi, saggio di Federico Pistone e Franco Zanetti. Lunedì 10, pomeriggio, con l’autore Franco Zanetti, presso la biblioteca del classico cittadino, un viaggio attraverso il mondo delle canzoni degli anni ’20, ’30, ’40, ’50, trasmesse alla radio EIAR, per veicolare propaganda e messaggi del Ventennio prima e dell’Italia della ricostruzione dopo. Motivi orecchiabili, parole semplici: … “casettina, mogliettina, giovinezza, primavera di bellezza…”, tutto per favorire la trasmissione orale, la memorizzazione, con concetti facili e messaggi popolari del regime: si fa propaganda anche attraverso motivi musicali, che entrano nelle teste, accompagnano le marce e fanno da colonna sonora nelle adunate. Poi i canti dell’emigrazione “… mamma mia, dammi 100 lire..” pagina certamente non gloriosa per il nostro Paese. Incontro con l’autore con parole, ma soprattutto con musiche, per un ascolto attento dei testi: si ringrazia Franco Zanetti per l’interessante contributo.


A cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

domenica 9 marzo 2025

L’ISTITUTO “V. ALFIERI” DI ASTI RIFLETTE SUL TEMA DEI MATRIMONI PRECOCI

 UN MATROMONIO PRECOCE SVENTATO DALL'INTERVENTO DELLA POLIZIA E GRAZIE ALL'AZIONE DELLO ZONTA CLUB DI ASTI



Giovedì 6 marzo 2025 l’Aula Magna dell’IIS “V. Alfieri” di Asti ha ospitato il Questore di Asti, dott.ssa Marina Di Donato, e lo Zonta club di Asti, nella persona della Foundation Ambassador D30 A03, Monica Tosin, per affrontare, insieme agli studenti delle classi 5A del Liceo Classico, 3A dell’Istituto Professionale, 2A e 4G del Liceo Artistico, una tematica di grande importanza che, apparentemente lontana dalla nostra quotidianità, ha invece toccato molto da vicino recentemente la città di Asti: l’obbligo imposto a giovani donne a matrimoni precoci. Ad introdurre l’evento è stata la Dirigente dell’Istituto, dott.ssa Maria Stella Perrone, orgogliosa di ospitare nuovamente, dopo l’evento sulla legalità, il Questore di Asti, dott.ssa Marina Di Donato, che ha raccontato la vicenda di una giovane donna di cittadinanza italiana ma originaria di un Paese centrafricano, costretta, contro la sua volontà, a tornare nel Paese di origine della famiglia per contrarre un matrimonio combinato. La ragazza è stata aiutata a sfuggire a tale coercizione grazie alla sinergia tra la Dirigenza della scuola da lei frequentata nell’Astigiano, le Forze dell’Ordine e il Ministero degli Esteri, grazie a cui ha potuto far rientro in Italia per poter continuare a frequentare la scuola e vivere un’esistenza libera dalle costrizioni cui le tradizioni familiari l’avevano sottoposta. Un ruolo fondamentale nel sostenere economicamente la ragazza, che è stata allontanata dalla famiglia, è stato ricoperto dallo Zonta club: la rappresentante di Zonta International, Monica Tosin, ha delineato in cosa consiste l’aiuto fornito dallo Zonta club alle giovani donne costrette a matrimoni precoci enumerando i risultati ottenuti e i numeri delle ragazze ‘salvate’ nel mondo. In questo caso lo Zonta club di Asti ha trovato un soggetto privato che sostenesse le spese per un alloggio in cui la ragazza potesse vivere e le paga un assegno mensile per sostenerne le spese indispensabili. Per rendere tale tematica più vicina al pubblico degli studenti, è stata invitata a fornire la sua testimonianza la Presidentessa dello Zeta Club Hasta, il club di servizio giovani di Zonta International, la studentessa della classe 5A del Liceo Classico Fiamma Rasero che ha spiegato le funzioni della neonata Associazione e il suo impegno nel sensibilizzare i giovani relativamente a tematiche di così grande spessore. Il pubblico ha ascoltato con interesse ed emozione una vicenda che ha coinvolto una coetanea la cui vita è drammaticamente cambiata nel corso di un anno perché ha saputo dire “no”. L’invito rivolto agli studenti da Monica Tosin è quello di essere vigili e di non essere indifferenti se “la compagna di banco non viene più a scuola”.

a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

mercoledì 5 marzo 2025

ECCELLENZE AL LICEO CLASSICO "V. ALFIERI"

 

STUDENTE DEL LICEO CLASSICO “V. ALFIERI” SECONDO CLASSIFICATO AL CERTAMEN AUGUSTEUM



Nella giornata di mercoledì 26 febbraio 2025 sei studenti del Liceo Classico frequentanti le classi 4A e 4C, accompagnati dal prof. Andrea Varaldo, si sono recati a Torino presso la Cavallerizza Reale ad assistere ad un ciclo di conferenze dal titolo Una Roma, tante Rome: tra fondazione rifondazioni, al termine delle quali è avvenuta la premiazione degli studenti vincitori del Certamen Augusteum Taurinense cui essi avevano partecipato solo una settimana prima cimentandosi in una prova online consistente in una traduzione dal latino.

A Mattia Rebuffo, frequentante la classe 4C, va il lustro di una menzione al merito e del secondo posto al Certamen Augusteum Taurinense; al Liceo Classico “V. Alfieri” di Asti, alla Dirigente Maria Stella Perrone e agli insegnanti tutti l’orgoglio di annoverarlo tra gli studenti che non dimenticheranno. Il concorso, indetto dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e giunto alla sua XIV edizione, si rivolge alla valorizzazione delle eccellenze degli allievi del quarto e del quinto anno dei licei di tutta Italia appassionati di lingua e di cultura greca e latina, ed è proprio nella sezione dedicata alla prova di traduzione e commento dal latino che Mattia, il 19 febbraio 2025, ha ottenuto questo brillante risultato, confrontandosi con un testo tratto da De vita Caesarum di Svetonio. Ad accrescere lustro e orgoglio contribuisce la giovane età di Rebuffo, se posta in relazione a quella della maggioranza degli altri circa quaranta partecipanti, poiché frequenta, e per fortuna, solo il quarto anno del nostro Liceo Classico.



Giulia Bolla Ratti e Manuela Gentile della classe 4C, Riccardo Marchetti, Lorenzo Morosino e Filippo Lazzarato della classe 4A hanno con ammirevole entusiasmo partecipato alla stessa sezione dello stesso concorso che prevedeva anche una sezione di traduzione dal greco e una dedicata all’analisi e all’argomentazione in italiano di documenti di civiltà greca e latina.

Gli studenti del Liceo Classico hanno potuto assistere, nella giornata del 26 febbraio, tra gli altri, agli interventi del prof. Fabio Gasti e del prof. Alessandro Barbero che li hanno proiettati in uno studio più analitico della storia e della letteratura romane: un modo per orientare i nostri studenti verso le loro scelte future, per farli sentire capaci di confrontarsi con studiosi di fama nazionale e internazionale e di motivarli ad approfondire gli studi storico-letterari.

A cura del prof. Andrea Varaldo

venerdì 28 febbraio 2025

Nicoletta Fasano alla biblioteca del Liceo Classico

Nicoletta Fasano alla biblioteca del liceo classico “Vittorio Alfieri” per parlare di “Architettura, urbanistica e propaganda: il caso della città di Asti. Propaganda e pianificazione del consenso nel totalitarismo del XX secolo” Davanti ad un pubblico ormai affezionato di studenti, di docenti e di Astigiani, la dott.ssa Fasano, con l’ausilio di immagini, ha trattato dell’architettura del Ventennio ad Asti, con dovizia di particolari relativi agli architetti, alle inaugurazioni, al discorso della memoria o, poi nel dibattito a seguire, della “cancel culture”, tanto diffusa negli USA. I giovani devono sapere, conoscere i monumenti, gli edifici della loro città, ci passano sotto, li vedono parte del tessuto urbano, quindi, è necessario che siano informati su che cosa hanno rappresentato per una piccola città, che diventava provincia. Curiosità, interventi da parte del pubblico, incursioni anche nella Asti del boom economico di costruzioni civili e pubbliche degli anni ’60 e ’70 del Novecento. Si ringrazia Nicoletta Fasano per l’interessante e formativo contributo.

A cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

martedì 18 febbraio 2025

Giornata del ricordo al Liceo classico

Al liceo classico si parla di foibe: venerdì 14, biblioteca del liceo cittadino, pomeriggio, incontro con il prof. Gianni Oliva per ascoltare in merito al dramma delle foibe, dei profughi giuliani, perché i giovani studenti devono sapere, conoscere e riflettere. Ascoltare Gianni Oliva, amico di Asti e degli Astigiani, è sempre un gradito piacere per la mente e per il cuore, perché con le sue parole, i suoi racconti, sa emozionare e concilia interesse e attenzione. La Storia di Gianni Oliva è vivace, interessante, profonda, documentata, si serve di citazioni, documenti, in un susseguirsi di date e di concetti sempre di alto valore formativo. Il dramma delle foibe, la Giornata del Ricordo, devono essere proposti ai giovani, perché è Storia che ci riguarda tutti, che tocca profondamente il nostro Paese. Buona presenza di studenti e di Astigiani. Un sentito ringraziamento a Gianni Oliva.

a cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

sabato 8 febbraio 2025

La classe di giornalismo del liceo classico in Rai a Torino per una lezione

La classe di giornalismo del liceo classico in Rai a Torino per una lezione. Venerdì 7 mattina, visita al Museo Rai di via Verdi, 16 a Torino: la sig.ra Rolando, meravigliosa guida esperta di radio, televisione, curiosità radiotelevisive, ha accolto i docenti M. Poggio e C. De Rubeis, i ragazzi della classe di giornalismo del triennio liceale, con professionalità e simpatia; una lezione di vero giornalismo televisivo, a seguire, con Camilla Nata, amica di Asti e degli Astigiani, professionista della notizia e appassionata paliofila. Come si confeziona un tg, il tg regionale, come si effettuano i reportage, la scaletta, le linee, il lancio, tutta la terminologia giornalistica televisiva. Una mattinata in Rai per capire, anche per orientarsi nel mondo del lavoro del post diploma e del post laurea. Il giornalismo televisivo regionale e non: un mondo tutto da scoprire ed apprezzare. Un sentito ringraziamento a Giorgio Gianuzzi per il gentile interessamento.

a cura della prof.ssa Mariarosa Poggio