GLI
STUDENTI DEL LICEO CLASSICO “V. ALFIERI” PROTAGONISTI DELLA XI EDIZIONE DELLA
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18:00 è iniziata LA SERATA degli studenti del Liceo Classico “V. Alfieri”: dopo giorni di prove frenetiche e una mattinata turbolenta in cui gli studenti, emozionati, hanno animato l’intero Istituto sfruttando tutte le aule disponibili per provare chi una lettura chi una conferenza chi un brano musicale chi un balletto riempiendo la scuola di vitalità e voglia di divertirsi, finalmente ha avuto inizio l’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico (la IV per il nostro Liceo).
I docenti referenti del
progetto, il prof. Enrico Cico e il prof. Andrea Varaldo, hanno guidato gli
studenti organizzando le varie attività che hanno animato la serata fin dal
mese di ottobre quando il Coordinamento Nazionale ha indicato quale sarebbe dovuto
essere il tema dell’edizione 2025: Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo
alle terre, terre in mezzo al mare. Da quel momento i docenti si sono
riuniti per pensare ad attività coerenti con la tematica e gli stessi studenti
hanno proposto conferenze e brani musicali. Dopo mesi di lavoro alle 18:00 di
venerdì 4 aprile il video introduttivo realizzato dall’ideatore della Notte
Nazionale del Liceo Classico, prof. Rocco Schembra ha dato inizio ad un
prodotto tutto ‘nostro’, anzi tutto dei ragazzi. Il video di saluti della
Dirigente Maria Stella Perrone (assente per motivi istituzionali, ma che ha
comunque voluto essere vicina ai ragazzi) e la presentazione della serata da
parte dei Collaboratori della Dirigente, prof.ssa Cinzia Zenzon e prof. Andrea
Varaldo, nulla hanno tolto ai veri protagonisti che, in una maratona durata
fino ad oltre mezzanotte, hanno allietato ed emozionato un pubblico molto
numeroso con uno spettacolo in aula magna (ripetuto in replica alle ore 22:00)
e conferenze, presentazioni di romanzi, laboratori di fisica e di arte.
Lo spettacolo in Aula
Magna, presentato dalle studentesse della classe 5B, Giulia Basso ed Emma
Troncone, ha visto alternarsi sul palco il teatro classico che ha messo in
scena Le nuvole di Aristofane, il laboratorio teatrale in lingua inglese
con il musical Mamma mia che ha entusiasmato tutti grazie alle
coreografie curate dalla studentessa della classe 5B, Elisa Pisana, il teatro
autogestito con una scena dal film Mediterraneo, il tutto inframezzato
dalle esibizioni del coro Euphonia diretto dalla professoressa Cecilia
Castelletti, ex allieva del Liceo Classico.
I docenti che hanno
curato la realizzazione dei singoli spettacoli (la prof.ssa Mariarosa Poggio,
la prof.ssa Chiara Borghese, il prof. Mario Leonetti per il teatro classico; le
prof.sse Roberta Garbarino ed Elena Vergnasco per il musical; il prof. Davide
Gerbo per il laboratorio di Fisica, il prof. Diego Peirano per quello
artistico; il prof. Tosetti che ha cantato nei corridoi accompagnato dallo
studente della classe 4A Lorenzo Morosino e tanti altri; il prof. Daniele Ferrero che ha tenuto una conferenza in biblioteca sui venti del Mediterraneo) hanno fatto un passo
indietro per lasciare spazio al talento degli studenti che hanno dimostrato
tutta la loro passione per l’arte in senso lato e per la loro scuola che ha
consentito di esprimere i loro talenti. Il finale è stato un classico
beneagurante Notte prima degli esami cantato dagli studenti delle tre
quinte per propiziare l’Esame di Stato.
Complimenti a tutti i
ragazzi: siamo orgogliosi di voi!
a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon