giovedì 3 luglio 2025

 Primo posto per una studentessa del Liceo Artistico e primo e terzo posto nella categoria Adulti per due ex allievi del Liceo Classico



Il 2 luglio 2025, nei locali del Teatro Alfieri di Asti, si è tenuta la premiazione del concorso letterario 'Essere sé stessi' che, bandito dal Comune di Asti e ormai giunto alla terza edizione, ha lo scopo di diffondere, attraverso l'arte della scrittura, una cultura sempre più inclusiva circa il tema dell'orientamento sessuale, dimostrando, anno dopo anno, dal contenuto dei racconti, come la percezione della società civile sia all'insegna del riconoscimento di un diritto lapalissianamente insindacabile: l'amore in ogni sua declinazione e manifestazione. Come ogni anno, i premi sono stati conferiti a due categorie, Young e Adulti, rispettivamente suddivisi in I, II e III qualificato. Chi scrive è, prima che membro della giuria (come gli altri sei giurati informato circa il nome degli autori solo al momento della premiazione), docente di lettere e referente per l'inclusione presso il Liceo Classico "V. Alfieri" di Asti, sezione dell'IIS 'Alfieri' diretto dalla dott.ssa Maria Stella Perrone, presente, peraltro, alla cerimonia della premiazione. 



Anche quest'anno con immenso piacere abbiamo appreso che ben tre dei sei racconti premiati sono stati il frutto della fantasia creativa e della sensibilità civica e inclusiva di altrettanti studenti ed ex studenti del nostro Istituto: nella categoria Young il I premio è stato assegnato al racconto 'Quello che resta' di Milagros Grosso (studentessa iscritta alla IF del Liceo Artistico durante l'anno scolastico appena concluso), mentre nella categoria Adulti rispettivamente il I e il III premio sono stati assegnati all'ex studente del Liceo Classico Michelangelo Genco ('Prima della luce') e all'ex studentessa del Liceo Classico Marta Brignolo ('L'identita' di Agata'). 



Scoprire, da docente, che il proprio Istituto, anche grazie alle scelte della DS, non solo dia voce ai diritti in sede didattica, ma riesca a formare delle coscienze inclusive in persone destinate a fare parte della società civile penso non abbia pari quanto a ricompensa per l'attenzione quotidianamente spesa per il benessere dei nostri allievi e delle nostre allieve. 

Mi si permetta, però, un pensiero del tutto personale: rallegrarsi per quanto appena descritto è percezione realistica dei fatti, mentre il ritenere che ciò sia estendibile a tutta la società sarebbe ingenuo. È per questo che la lotta per i diritti non può, e non deve mai, dirsi conclusa e ognuno di noi ha l'obbligo morale di fare la propria parte. E la Scuola, in questo, ha un ruolo fondamentale.

a cura del prof. Carlo Bavastro

 








martedì 1 luglio 2025

CONCLUSI GLI ESAMI DI STATO AL LICEO CLASSICO

 

I RISULTATI DEGLI STUDENTI CHE HANNO CONSEGUITO IL MASSIMO DEI VOTI



Giovedì 30 giugno si sono conclusi gli orali dell’Esame di Stato per gli studenti del Liceo Classico “V. Alfieri” di Asti. Nelle tre sezioni si sono equamente suddivisi i risultati d’eccellenza: un cento e un cento e lode per ogni classe.

Ad ottenere il massimo dei voti sono state sei studentesse che hanno visto coronato un impegno continuativo nel corso dei cinque anni non solo dal punto di vista del rendimento scolastico ma anche nel coinvolgimento in progetti e iniziative organizzati dall’Istituto, dalla notte Nazionale del Liceo Classico alla partecipazione all’Erasmus +  a certamina nazionali. In ordine di diplomati le prime mature sono state Anna Quartararo (100/100 e lode) e Amanda Coumba Seck (100/100) della classe 5C. Anna frequenterà a Torino Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione, mentre Amanda frequenterà la Facoltà di Giurisprudenza sempre all'Università degli Studi di Torino.



Sabato 28 giugno hanno terminato il loro percorso liceale anche Alexandra Anne Marie Bastin (100/100 e lode) e Margherita Rocatti (100/100). Margherita nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 ha partecipato, unica studentessa dell’Istituto, alla fase regionale dell’VIII edizione del Premio Giacomo Leopardi ottenendo il terzo posto nella selezione piemontese: il prossimo anno si iscriverà alla Facoltà di Filosofia. Alexandra, invece, che nell'anno scolastico 2023-2024 ha partecipato al progetto Erasmus + , vuole frequentare l'università in Inghilterra e farà domanda di entrare a Cambridge.

Infine lunedì 30 giugno hanno potuto festeggiare anche Fiamma Rasero (100/100 e lode) e Maria Chiara Marinetti (100/100). Fiamma è la presidentessa dello Z Club Hasta, il gruppo giovanile promosso e sostenuto dallo Zonta Club: nel corso dei cinque anni ha partecipato ai corsi per le eccellenze di greco e latino, si è distinta nei campionati studenteschi di pallavolo (sport che pratica ad alto livello da molti anni), ha partecipato a viaggi studio negli Stati Uniti e, nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, ha superato brillantemente il test d’ingresso all’Università Bocconi dove frequenterà la Facoltà di Economia e management per arte cultura e comunicazione (CLEACC).

Maria Chiara, dopo un percorso brillante che le è valso il conseguimento della borsa di studio come studentessa più meritevole della classe per l’anno scolastico 2023-2024, ha deciso che frequenterà il prossimo anno la Facoltà di ingegneria biomedica al politecnico di Torino.

Oltre alle studentesse sopra citate, molti sono stati i risultati brillanti conseguiti nelle tre sezioni del Liceo Classico: ricordiamo il 99/100 di Lucrezia Contento della classe 5C e il 99/100 di Emma Austa della classe 5A che si è distinta per una prova orale particolarmente brillante che ha colpito la commissione. Docenti interni ed esterni nonché Presidenti delle commissioni dell’Esame di Stato hanno mostrato ammirazione per la preparazione e la maturità dimostrata da tutti gli studenti che si sono cimentati nel loro primo vero esame (ricordiamo che il loro esame di terza media, a causa dell’emergenza epidemiologica, si era svolto online) con emozione ma anche grande determinazione.

Un sentito in bocca al lupo per il loro futuro!

A cura della prof.ssa Cinzia Zenzon


mercoledì 25 giugno 2025

Mattia Capone vincitore del concorso Premio letterario Massimo De Nardis

 Studente della classe 4A vince il Premio letterario della sezione Per un Racconto di Mare

Con grande orgoglio della Dirigente dell'Istituto d'Istruzione Superiore "V. Alfieri", Maria Stella Perrone, e dei suoi docenti, prof. Carlo Bavastro e prof. Andrea Varaldo, lo studente Mattia Capone frequentante la classe 4A del Liceo Classico "V. Alfieri" è risultato vincitore della sezione B (scuole secondarie di secondo grado) del XXII Concorso Premio Letterario "Massimo De Nardis Per un Racconto di Mare" con un racconto dal titolo Il mare sottovuoto, ricevendo l'apprezzamento unanime della giuria. Lo studente sarà premiato domenica 27 luglio 2025 in occasione della cena della festa della Madonna della Marina presso il Circolo Nautico sambenedettese di San Benedetto del Tronto. Allo studente sarà assegnato un premio di 700 euro, mentre 250 euro saranno conferiti alla scuola.

Il racconto doveva avere come tematica il mare ed avere un'estensione tra le 3 e le 15 pagine. Mattia ha strutturato il suo elaborato in sette capitoli raccontando la vicenda di un ragazzo, orfano di entrambi i genitori, che vive a Racale, piccolo borgo del Salento, insieme al nonno che gli trasmette la passione per il mare, finché, ormai maggiorenne, intraprende da solo una navigazione che non è solo un viaggio ma soprattutto un percorso di crescita interiore.

Complimenti a Mattia e ai docenti che ne hanno sostenuto la candidatura ed il percorso di scrittura.

a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

lunedì 2 giugno 2025

Premiazione Zonta Club

Cerimonia di Premiazione del Concorso Young Women in

 Leadership Award: impegno e leadership  al femminile



Si è svolta venerdì 30 maggio presso i locali della Fondazione Goria, la cerimonia di premiazione del concorso Young Women in Leadership Award, promosso dalla sezione astigiana di Zonta, organizzazione in internazionale che oltre un secolo lavora per migliorare la condizione femminile nel mondo. Un appuntamento ormai consolidato, che da anni rappresenta un momento importante di riflessione e di valorizzazione dell’impegno delle giovani donne nella società.

Invitate alla cerimonia le studentesse Giorgia Corrieri, Magda Lagzouli e Beatrice Sinatra della classe 3A dell’Istituto Professionale, insieme alle compagne del Liceo Classico, Lamiss Dahib della 5A e Lucrezia Contento e Margherita Parodi della classe 5C. Presente, in rappresentanza dell’Istituto, la Dirigente Maria Stella Perrone.



Le studentesse avevano nei mesi scorsi accolto la proposta lanciata dallo Zonta,  distinguendosi per il loro coinvolgimento in iniziative di volontariato e azioni concrete a beneficio del territorio. I loro progetti e testimonianze sono infatti  in perfetta sintonia con lo spirito del premio YWLA, che nasce con l’obiettivo di promuovere l’empowerment femminile, dando voce alle ragazze che devono dimostrare il loro impegno in diversi ambiti sociali e culturali, per essere di esempio e ispirazione per le loro coetanee, con la loro creatività e spirito di iniziativa.

Le studentesse sono state omaggiate con un buono offerto dalla ditta Marchia.

Un saluto a loro e ai docenti che le hanno supportate! 


a cura della prof.ssa Antonietta Galanzino

sabato 31 maggio 2025

Serata del Merito 2025

 Gli studenti dell'IIS "V. Alfieri" protagonisti della Serata del Merito a Teatro Alfieri





Mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 20 nella ormai familiare per noi cornice del Teatro Alfieri di Asti ha avuto luogo la Serata del Merito dell’IIS “V. Alfieri”, un momento che, giunti ormai al termine dell’anno scolastico, rappresenta la summa del lavoro svolto nel corso dell’anno, dei risultati conseguiti dai nostri studenti e dei numerosi progetti portati a termine che si collocano in svariati ambiti, da quelli letterari a quelli artistici e digitali.

Come lo scorso anno, la serata è stata realizzata in collaborazione con il prof. Giancosimo Delvecchio, Vicepresidente dell’associazione Progetto Sarah a cui sono stati devoluti i proventi della vendita dei biglietti.



In un teatro gremito dalla platea al loggione, la Dirigente Scolastica Maria Stella Perrone ha introdotto la serata accompagnata dai suoi Collaboratori delle tre sedi, Liceo Classico, Liceo Artistico e Istituto Professionale, dal prof. Andrea Marello, investito per l’occasione del ruolo di presentatore della serata e dal Presidente del Consiglio d’Istituto, avvocato Riccardo Marinetti. La Dirigente Scolastica ha parlato del ruolo del Dirigente nella scuola di oggi: “Il ruolo di un Dirigente scolastico è quello di prendersi cura di tutta la comunità scolastica: docenti, tutto il personale, studenti e di conseguenza le loro famiglie e anche il  proprio territorio. Come Dirigente ho il compito esplicitare la mia visione pedagogica della scuola, con un’attenzione alla persona; quale visione? Il nostro primario interesse sono gli studenti, verso i quali abbiamo un importante compito educativo perché formiamo i cittadini di domani.



 

Dopo gli interventi istituzionali del Sindaco della città di Asti Maurizio Rasero, dell’Assessore all’Istruzione Loretta Bologna, della dott.ssa Francesca Bosia e della dott.ssa Chiara Gianotti dell’UST di Asti, ha avuto inizio la premiazione degli studenti delle tre sedi che hanno ottenuto la più alta media nelle loro rispettive classi, cui è seguita l’assegnazione degli attestati di merito, realizzati dalla prof.ssa Silvia Caronna, per i tanti studenti che si sono distinti per la partecipazione a concorsi ed il conseguimento di premi nel corso del presente anno scolastico, dallo sport alla scultura alla realizzazione di video, cortometraggi e calendari. Tra i tanti progetti cui il nostro Istituto ha partecipato si sono segnalati la Corsa contro la fame che quest’anno ha coinvolto l'Istituto Professionale, la realizzazione per i 750 anni del Palio di Asti del francobollo realizzato  dalla Zecca dello Stato da Pietro Furlan studente della 5A del logo ufficiale realizzato da Simone Riccio della 4F e dei drappi dei sbandieratori e musici realizzati da Elena Manca classe 4F e Psiche Zanca classe 3FA del Liceo artistico, il Progetto di scambio con la Cina cui hanno partecipato due studenti del Liceo Classico e due studentesse del Liceo Artistico e la decorazione della sala d’attesa del reparto di oncologia dell’ospedale Cardinal Massaia ad opera di studenti del Liceo Artistico.


La Dirigente, emozionata, ha dichiarato: “E io ricevo un grande dono questa sera, ricevo una buona dose di emozioni, vedendoli tutti insieme e guardandoli come un direttore d’orchestra guarda i suoi musicisti con uno sguardo d’intesa e di soddisfazione, senza altre parola proferire, sapendo che sono diventati bravissimi (mi capita spesso di farlo ..), un po’ come Leonard Bernstein dirige il finale della Sinfonia No.88 di Joseph Haydn.



La serata è proseguita con i ringraziamenti dei referenti di Telethon, Cesarina Perrone, Renato Dutto e l’Assessore alle Pari Opportunità Eleonora Zollo per il lavoro svolto dall’Istituto grazie ai giovani volontari che si sono prodigati nella vendita del cioccolato e dei biscotti i cui proventi sono stati devoluti alla ricerca contro le malattie genetiche.



A fare da scenografia alle premiazioni la cupola geodetica progettata dagli studenti della classe 5A del Liceo Artistico, indirizzo Architettura e Ambiente e realizzata nel nostro laboratorio di ebanisteria insieme alla prof.ssa Lorenza Lanzetta e al prof. Pasquale Riso.







Quindi i ragazzi sono nuovamente tornati ad essere i protagonisti grazie a tre esibizioni: la coreografia “Io non taccio” a cura della prof.ssa Iolanda Rega e della prof.ssa Elizabeta Veselinovska con studentesse e studenti delle tre sezioni dell’Istituto seguita da una breve anticipazione dello spettacolo del Teatro delle opportunità realizzato a cura delle prof.sse Monica Gatti e Ilaria Guidotti; 



lo spettacolo del Laboratorio di Teatro Classico liberamente tratto dalle Nuvole del commediografo greco Aristofane, attualizzato e reso fruibile al pubblico astigiano con inserti di folklore locale dalle prof.sse Mariarosa Poggio e Chiara Borghese e dal prof. Mario Leonetti; 




lo spettacolo teatrale La straniera liberamente ispirato al processo a Maria Antonietta, scritto dal prof. Marco Pozzo con la collaborazione per la parte di recitazione della prof.ssa Concetta Galfo, avente come protagonisti alcuni studenti dell'Istituto Professionale.




 

Una serata ricchissima, quindi, indice dei tanti progetti messi in opera e dell’entusiasmo con cui essi vengono accolti dagli studenti e dai docenti dell'Istituto “V. Alfieri”.

 a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

venerdì 23 maggio 2025

Sport e propaganda nei totalitarismi del XX secolo al Liceo Classico

Biblioteca del Liceo classico, incontro su “Sport e propaganda nei totalitarismi del XX secolo”. Mercoledì 21, pomeriggio, il dott. Giovanni Cerutti ha deliziato i presenti con un’ampia e godibilissima disamina sullo sport, il calcio in particolare, come veicolo di trasmissione della propaganda fascista e nazista. Calcio ma anche pratica sportiva per maschi e femmine, calcio ed educazione al comando, alla vittoria, esaltazione del calciatore come figura di successo, sport del calcio come squadra che deve vincere, che veicola messaggi di prestanza fisica, di strategia. Una profondissima cultura calcistica, unita ad un linguaggio agile e ad una competenza non comune: il dott. Cerutti ha trasmesso contenuti importanti per i ragazzi di oggi che frequentano gli stadi. 


A cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

mercoledì 30 aprile 2025

Finali Hippo Contest

 Le eccellenze linguistiche dell'IIS "V. Alfieri"



Nel corso della fase selettiva di Hippo Contest tenutasi a Torino lo scorso 12 aprile, Clotilde Barcellona della classe 4D del Liceo Artistico si è classificata per la finale europea che si terrà al Lido di Jesolo dal 26 al 28 maggio.

Altri allievi si sono classificati in posizione utile per i play off in Inghilterra (se lo desiderano potranno seguire un corso intensivo in Inghilterra ad agosto e a loro spese prima di un'ulteriore gara) e precisamente:

Baratta Giulia di 4B del Liceo Classico
Fragale Gianluca di 4B del Liceo Classico
Jahja Amelia di 4A del Liceo Artistico
Tarocco Leonardo di 2B del Liceo Classico
Preci Enola di 2A del Liceo Classico
Canavero Cecilia di 1A del Liceo Classico
Basso Francesca di 1B del Liceo Classico
Cagnoni Paolo di 1B del Liceo Classico.

Complimenti ai ragazzi e alle loro docenti di lingua e letteratura inglese, Elena Rovero, Roberta Garbarino, Elena Vergnasco e Stefania Pineri!