mercoledì 30 aprile 2025

Finali Hippo Contest

 Le eccellenze linguistiche dell'IIS "V. Alfieri"



Nel corso della fase selettiva di Hippo Contest tenutasi a Torino lo scorso 12 aprile, Clotilde Barcellona della classe 4D del Liceo Artistico si è classificata per la finale europea che si terrà al Lido di Jesolo dal 26 al 28 maggio.

Altri allievi si sono classificati in posizione utile per i play off in Inghilterra (se lo desiderano potranno seguire un corso intensivo in Inghilterra ad agosto e a loro spese prima di un'ulteriore gara) e precisamente:

Baratta Giulia di 4B del Liceo Classico
Fragale Gianluca di 4B del Liceo Classico
Jahja Amelia di 4A del Liceo Artistico
Tarocco Leonardo di 2B del Liceo Classico
Preci Enola di 2A del Liceo Classico
Canavero Cecilia di 1A del Liceo Classico
Basso Francesca di 1B del Liceo Classico
Cagnoni Paolo di 1B del Liceo Classico.

Complimenti ai ragazzi e alle loro docenti di lingua e letteratura inglese, Elena Rovero, Roberta Garbarino, Elena Vergnasco e Stefania Pineri!

mercoledì 16 aprile 2025

Don Luigi Berzano e suor Elisa Cagnazzo alla biblioteca del liceo classico “ V. Alfieri”

Giovedì 10 aprile, pomeriggio, tra i volumi della biblioteca del classico, si parla di fede, religione, religiosità, davanti ad un pubblico di studenti, docenti, astigiani. Passato e presente: quali forme di culto, quale religiosità e soprattutto, oggi esiste il senso del divino, si pratica e in quali espressioni? Tanti gli stimoli suggeriti e suscitati dai due relatori: suor Elisa, biblista, tra i profeti Amos, Osea, Isaia, per approfondire il senso del sacro presso gli Ebrei, la cultualità, il prof. don Berzano, dal concilio di Nicea ad oggi, le varie forme di religiosità ed espressione di culto. Un tuffo nella Chiesa e nelle Chiese, attraverso suggestioni e sensibilità che portano alla religiosità.

Un sincero ringraziamento ai due relatori, poiché anche l’escatologia e le pratiche di culto costituiscono formazione per tutte le età.


a cura della prof.ssa Mariarosa Poggio

martedì 15 aprile 2025

Finale d'area Hippo Contest per gli studenti dell'IIIS V. Alfieri e selezione regionale dell'VIII Certame Leopardiano

 Eccellenze linguistiche all'Istituto Alfieri

La primavera è tempo di gare, concorsi e certamina per gli studenti dell'IIS "V. Alfieri" di Asti.

Sabato 12 aprile 2025 una nutrita squadra di studentesse e studenti del Liceo Classico e del Liceo Artistico, accompagnati dalle docenti di inglese, prof.ssa Roberta Garbarino e prof.ssa Elena Rovero, si sono recati a Torino presso il Campo Einaudi per partecipare alla finale d'area di Hippo Contest.



Gli studenti partecipanti sono stati: Basso Francesca (LC_1B), Bo Matteo (LC_1B), Cagnoni Paolo (LC_1B), Canavero Dragotta Cecilia (LC_1A), Tarocco Leonardo (LC_2B), Preci Enola (LC_2A), Jahja Amelia (LA- 4A), Barcellona Clotilde (LA-4D), Baratta Giulia (LC-4B), Fragale Gianluca (LC_4B) e Cappello Daniele (LC_5C).


Lunedì 14 aprile 2025 è stato invece il turno di Margherita Rocatti della classe 5B del Liceo Classico che si è recata a Torino presso il Liceo Classico Cavour per partecipare alla selezione regionale dell'VIII edizione del "Premio Leopardi". Dieci concorrenti provenienti da tutto il Piemonte si sono sfidati per ottenere il primo posto che avrebbe dato accesso alla finale nazionale del 1 giugno a Recanati, la città natale del sommo poeta: la nostra Margherita, pur non avendo ottenuto la vittoria, ha conseguito un onorevolissimo terzo posto.

Complimenti a tutti i nostri meritevoli allievi e ai docenti che li hanno preparati!

a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

martedì 8 aprile 2025

Campionati sportivi studenteschi di atletica

 OTTIMI RISULTATI PER GLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO



Venerdì 4 maggio 2025 si sono svolti presso il Palazzetto dello sport di Asti i Campionati studenteschi di atletica leggera. Per il Liceo Classico la squadra Femminile ha ottenendo le seguenti vittorie:





- per il secondo anno consecutivo Alessia Ardovini della 2B si conferma campionessa provinciale nella disciplina "Salto in Alto”, accedendo così alla fase Regionale prevista per giovedì 15 maggio 2025;



-  Jeanette Bosia della classe 1A seconda classificata nella disciplina “Getto del Peso”;

- terze classificate la squadra d’istituto composta da Bruzzone Beatrice della 1A, Miroglio Kristina della 2B, Marino Gaia della 1B, Bosia Jeanette della 1A, Ardovini Alessia della 2B, Vada Viola della 2A, Fusco Letizia della 1C e Mardegan Giada della 1B.











La squadra maschile ha ottenuto le seguenti vittorie:

- secondi classificati nella “Staffetta 4x100”: Fracchia Francesco della 3A, Veglio Albero della 3A, Cossutti Federico della 1C e Marchisio Jacopo della 1C;




- secondo classificato nei “1000 metri “ Sconfienza Andrea della 1C;

- terzo classificato nella disciplina “Salto in Lungo “ Fracchia Francesco della 3A;








- terzo classificato nella disciplina “Salto in Alto” Marchisio Jacopo della 1C.










Entrambe le squadre sono state accompagnate dal prof. Franco Stefano e dalla Prof.ssa Veselinovska Elizabeta.
Complimenti ai nostri ragazzi che, così giovani, molti entrati da poco nella nostra scuola, hanno saputo distinguersi per le loro prestazioni sportive.







 a cura della prof.ssa Elizabeta Veselinovska

sabato 5 aprile 2025

SERATA DI EMOZIONI AL LICEO CLASSICO PER LA NOTTE NAZIONALE

 

GLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO “V. ALFIERI” PROTAGONISTI DELLA XI EDIZIONE DELLA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO



Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18:00 è iniziata LA SERATA degli studenti del Liceo Classico “V. Alfieri”: dopo giorni di prove frenetiche e una mattinata turbolenta in cui gli studenti, emozionati, hanno animato l’intero Istituto sfruttando tutte le aule disponibili per provare chi una lettura chi una conferenza chi un brano musicale chi un balletto riempiendo la scuola di vitalità e voglia di divertirsi, finalmente ha avuto inizio l’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico (la IV per il nostro Liceo).

I docenti referenti del progetto, il prof. Enrico Cico e il prof. Andrea Varaldo, hanno guidato gli studenti organizzando le varie attività che hanno animato la serata fin dal mese di ottobre quando il Coordinamento Nazionale ha indicato quale sarebbe dovuto essere il tema dell’edizione 2025: Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare. Da quel momento i docenti si sono riuniti per pensare ad attività coerenti con la tematica e gli stessi studenti hanno proposto conferenze e brani musicali. Dopo mesi di lavoro alle 18:00 di venerdì 4 aprile il video introduttivo realizzato dall’ideatore della Notte Nazionale del Liceo Classico, prof. Rocco Schembra ha dato inizio ad un prodotto tutto ‘nostro’, anzi tutto dei ragazzi. Il video di saluti della Dirigente Maria Stella Perrone (assente per motivi istituzionali, ma che ha comunque voluto essere vicina ai ragazzi) e la presentazione della serata da parte dei Collaboratori della Dirigente, prof.ssa Cinzia Zenzon e prof. Andrea Varaldo, nulla hanno tolto ai veri protagonisti che, in una maratona durata fino ad oltre mezzanotte, hanno allietato ed emozionato un pubblico molto numeroso con uno spettacolo in aula magna (ripetuto in replica alle ore 22:00) e conferenze, presentazioni di romanzi, laboratori di fisica e di arte.



Lo spettacolo in Aula Magna, presentato dalle studentesse della classe 5B, Giulia Basso ed Emma Troncone, ha visto alternarsi sul palco il teatro classico che ha messo in scena Le nuvole di Aristofane, il laboratorio teatrale in lingua inglese con il musical Mamma mia che ha entusiasmato tutti grazie alle coreografie curate dalla studentessa della classe 5B, Elisa Pisana, il teatro autogestito con una scena dal film Mediterraneo, il tutto inframezzato dalle esibizioni del coro Euphonia diretto dalla professoressa Cecilia Castelletti, ex allieva del Liceo Classico.





I docenti che hanno curato la realizzazione dei singoli spettacoli (la prof.ssa Mariarosa Poggio, la prof.ssa Chiara Borghese, il prof. Mario Leonetti per il teatro classico; le prof.sse Roberta Garbarino ed Elena Vergnasco per il musical; il prof. Davide Gerbo per il laboratorio di Fisica, il prof. Diego Peirano per quello artistico; il prof. Tosetti che ha cantato nei corridoi accompagnato dallo studente della classe 4A Lorenzo Morosino e tanti altri; il prof. Daniele Ferrero che ha tenuto una conferenza in biblioteca sui venti del Mediterraneo) hanno fatto un passo indietro per lasciare spazio al talento degli studenti che hanno dimostrato tutta la loro passione per l’arte in senso lato e per la loro scuola che ha consentito di esprimere i loro talenti. Il finale è stato un classico beneagurante Notte prima degli esami cantato dagli studenti delle tre quinte per propiziare l’Esame di Stato.

Complimenti a tutti i ragazzi: siamo orgogliosi di voi!

a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

mercoledì 26 marzo 2025

Campionati sportivi studenteschi di Pallacanestro

 IIS "V. Alfieri" terzo classificato nel torneo di Pallacanestro



Mercoledì 26 marzo 2025 si sono svolti presso la palestra dell'IIS G. Giobert di Asti i Campionati sportivi studenteschi di Pallacanestro. Per il nostro Istituto ha partecipato una squadra costituita da tre studenti frequentanti la classe 2A del Liceo Classico (Andrea Placchi, Tibor Green e Constantinos Nikolopoulos) e due della classe 2C del Liceo Artistico (Alessandro Parigi e Davide Indrei Scorbota).


Dopo una gara emozionante (durante la prima partita ha ottenuto la vittoria contro l'Artom, durante la seconda è stata battuta dallo Scientifico F. Vercelli) e parecchi canestri fatti la squadra di Basket 3x3, accompagnata dalla prof.ssa Elizabeta Veselinovska, si è aggiudicata il terzo posto nella competizione giocando contro l'Istituto Monti.






Complimenti ragazzi!!!






a cura della prof.ssa Cinzia Zenzon

martedì 11 marzo 2025

I media, radio, televisione e cinema nel Ventennio

Liceo classico, biblioteca: “I media, radio, televisione e cinema. 'Eiar Eiar Alalà. Canzoni alla radio 1924-1944' Baldini e Castoldi, saggio di Federico Pistone e Franco Zanetti. Lunedì 10, pomeriggio, con l’autore Franco Zanetti, presso la biblioteca del classico cittadino, un viaggio attraverso il mondo delle canzoni degli anni ’20, ’30, ’40, ’50, trasmesse alla radio EIAR, per veicolare propaganda e messaggi del Ventennio prima e dell’Italia della ricostruzione dopo. Motivi orecchiabili, parole semplici: … “casettina, mogliettina, giovinezza, primavera di bellezza…”, tutto per favorire la trasmissione orale, la memorizzazione, con concetti facili e messaggi popolari del regime: si fa propaganda anche attraverso motivi musicali, che entrano nelle teste, accompagnano le marce e fanno da colonna sonora nelle adunate. Poi i canti dell’emigrazione “… mamma mia, dammi 100 lire..” pagina certamente non gloriosa per il nostro Paese. Incontro con l’autore con parole, ma soprattutto con musiche, per un ascolto attento dei testi: si ringrazia Franco Zanetti per l’interessante contributo.


A cura della prof.ssa Mariarosa Poggio