giovedì 3 luglio 2025

Premiazione del concorso letterario 'Essere sé stessi': grandi risultati per il Liceo classico e il Liceo artistico

 Primo posto per una studentessa del Liceo Artistico e primo e terzo posto nella categoria Adulti per due ex allievi del Liceo Classico



Il 2 luglio 2025, nei locali del Teatro Alfieri di Asti, si è tenuta la premiazione del concorso letterario 'Essere sé stessi' che, bandito dal Comune di Asti e ormai giunto alla terza edizione, ha lo scopo di diffondere, attraverso l'arte della scrittura, una cultura sempre più inclusiva circa il tema dell'orientamento sessuale, dimostrando, anno dopo anno, dal contenuto dei racconti, come la percezione della società civile sia all'insegna del riconoscimento di un diritto lapalissianamente insindacabile: l'amore in ogni sua declinazione e manifestazione. Come ogni anno, i premi sono stati conferiti a due categorie, Young e Adulti, rispettivamente suddivisi in I, II e III qualificato. Chi scrive è, prima che membro della giuria (come gli altri sei giurati informato circa il nome degli autori solo al momento della premiazione), docente di lettere e referente per l'inclusione presso il Liceo Classico "V. Alfieri" di Asti, sezione dell'IIS 'Alfieri' diretto dalla dott.ssa Maria Stella Perrone, presente, peraltro, alla cerimonia della premiazione. 



Anche quest'anno con immenso piacere abbiamo appreso che ben tre dei sei racconti premiati sono stati il frutto della fantasia creativa e della sensibilità civica e inclusiva di altrettanti studenti ed ex studenti del nostro Istituto: nella categoria Young il I premio è stato assegnato al racconto 'Quello che resta' di Milagros Grosso (studentessa iscritta alla IF del Liceo Artistico durante l'anno scolastico appena concluso), mentre nella categoria Adulti rispettivamente il I e il III premio sono stati assegnati all'ex studente del Liceo Classico Michelangelo Genco ('Prima della luce') e all'ex studentessa del Liceo Classico Marta Brignolo ('L'identita' di Agata'). 



Scoprire, da docente, che il proprio Istituto, anche grazie alle scelte della DS, non solo dia voce ai diritti in sede didattica, ma riesca a formare delle coscienze inclusive in persone destinate a fare parte della società civile penso non abbia pari quanto a ricompensa per l'attenzione quotidianamente spesa per il benessere dei nostri allievi e delle nostre allieve. 

Mi si permetta, però, un pensiero del tutto personale: rallegrarsi per quanto appena descritto è percezione realistica dei fatti, mentre il ritenere che ciò sia estendibile a tutta la società sarebbe ingenuo. È per questo che la lotta per i diritti non può, e non deve mai, dirsi conclusa e ognuno di noi ha l'obbligo morale di fare la propria parte. E la Scuola, in questo, ha un ruolo fondamentale.

a cura del prof. Carlo Bavastro

 








martedì 1 luglio 2025

CONCLUSI GLI ESAMI DI STATO AL LICEO CLASSICO

 

I RISULTATI DEGLI STUDENTI CHE HANNO CONSEGUITO IL MASSIMO DEI VOTI



Giovedì 30 giugno si sono conclusi gli orali dell’Esame di Stato per gli studenti del Liceo Classico “V. Alfieri” di Asti. Nelle tre sezioni si sono equamente suddivisi i risultati d’eccellenza: un cento e un cento e lode per ogni classe.

Ad ottenere il massimo dei voti sono state sei studentesse che hanno visto coronato un impegno continuativo nel corso dei cinque anni non solo dal punto di vista del rendimento scolastico ma anche nel coinvolgimento in progetti e iniziative organizzati dall’Istituto, dalla notte Nazionale del Liceo Classico alla partecipazione all’Erasmus +  a certamina nazionali. In ordine di diplomati le prime mature sono state Anna Quartararo (100/100 e lode) e Amanda Coumba Seck (100/100) della classe 5C. Anna frequenterà a Torino Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione, mentre Amanda frequenterà la Facoltà di Giurisprudenza sempre all'Università degli Studi di Torino.



Sabato 28 giugno hanno terminato il loro percorso liceale anche Alexandra Anne Marie Bastin (100/100 e lode) e Margherita Rocatti (100/100). Margherita nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 ha partecipato, unica studentessa dell’Istituto, alla fase regionale dell’VIII edizione del Premio Giacomo Leopardi ottenendo il terzo posto nella selezione piemontese: il prossimo anno si iscriverà alla Facoltà di Filosofia. Alexandra, invece, che nell'anno scolastico 2023-2024 ha partecipato al progetto Erasmus + , vuole frequentare l'università in Inghilterra e farà domanda di entrare a Cambridge.

Infine lunedì 30 giugno hanno potuto festeggiare anche Fiamma Rasero (100/100 e lode) e Maria Chiara Marinetti (100/100). Fiamma è la presidentessa dello Z Club Hasta, il gruppo giovanile promosso e sostenuto dallo Zonta Club: nel corso dei cinque anni ha partecipato ai corsi per le eccellenze di greco e latino, si è distinta nei campionati studenteschi di pallavolo (sport che pratica ad alto livello da molti anni), ha partecipato a viaggi studio negli Stati Uniti e, nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, ha superato brillantemente il test d’ingresso all’Università Bocconi dove frequenterà la Facoltà di Economia e management per arte cultura e comunicazione (CLEACC).

Maria Chiara, dopo un percorso brillante che le è valso il conseguimento della borsa di studio come studentessa più meritevole della classe per l’anno scolastico 2023-2024, ha deciso che frequenterà il prossimo anno la Facoltà di ingegneria biomedica al politecnico di Torino.

Oltre alle studentesse sopra citate, molti sono stati i risultati brillanti conseguiti nelle tre sezioni del Liceo Classico: ricordiamo il 99/100 di Lucrezia Contento della classe 5C e il 99/100 di Emma Austa della classe 5A che si è distinta per una prova orale particolarmente brillante che ha colpito la commissione. Docenti interni ed esterni nonché Presidenti delle commissioni dell’Esame di Stato hanno mostrato ammirazione per la preparazione e la maturità dimostrata da tutti gli studenti che si sono cimentati nel loro primo vero esame (ricordiamo che il loro esame di terza media, a causa dell’emergenza epidemiologica, si era svolto online) con emozione ma anche grande determinazione.

Un sentito in bocca al lupo per il loro futuro!

A cura della prof.ssa Cinzia Zenzon