Riconoscimento
alle studentesse dell’Istituto Alfieri che scrivono di solidarietà
Giornata di premiazione quella di sabato 13 settembre per l’Istituto Alfieri, presente alla serata del concorso letterario dal titolo “La solidarietà nell’età moderna” edizione 2025 indetto dal Collegio circoscrizionale del Piemonte e Valle d’Aosta del Grande Oriente d’Italia.
La premiazione, a
cui ha partecipato l’Associazione culturale Monviso che già
aveva presentato il tema del concorso alle scuole astigiane nel corso del
precedente anno scolastico, si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro
municipale di Costigliole d’Asti ed è
proseguita con una cena di gala offerta presso l’altrettanto splendida location
del castello della cittadina astigiana. A officiare la cerimonia di premiazione
il Presidente del collegio circoscrizionale del Piemonte e della Valle d’Aosta
del Grande Oriente d’Italia, Daniele Lanzavecchia.
Molti gli elaborati in gara, diversi nella forma e nello sviluppo delle argomentazioni che si sono snodate a partire dall’importante tema proposto dal concorso, quello della solidarietà che si scontra oggi più che mai con un sempre più diffuso senso di egoismo ed individualità che permea la società moderna.
Gli studenti hanno
messo negli elaborati le proprie riflessioni e idee personali, hanno lasciato
correre la fantasia, talvolta sono state le loro stesse esperienze a dare vita
ai temi e alle poesie presentati in concorso.
Per l’Istituto Alfieri sono state premiate le studentesse Sabrina Italiano dell’istituto Professionale Q. Sella e Miriam Signoriello del Liceo Artistico B. Alfieri che, guidate dalle rispettive insegnanti di Lettere, Prof.ssa Annamaria Rolfo e Emma Maria Franchini, si sono cimentate per la prima volta nel concorso, scrivendo di immigrazione, di povertà, di guerra, attualizzando il pensiero di Voltaire e rimarcando il concetto di come il bene sociale sia un requisito irrinunciabile, poiché non esiste il vero bene se non ciò che fa il bene della collettività.
Il riconoscimento
ricevuto è stato di orgoglio per le
proprie docenti e per la Dirigente, Maria Stella Perrone, intervenuta alla
premiazione al fianco delle studentesse per testimoniare come la scuola intenda
accompagnare la crescita culturale e umana dei propri studenti, spingendoli a
partecipare ad esperienze di grande valore formativo.